lunedì 29 Marzo 2021
Il “monte sacro” dove fascisti e nazisti cancellarono una generazione
Sonia Residori, Filippo Simioni, “Partigiani del Grappa”, Cierre edizioni, 2020, pp 160, € 16,00
Tema
lunedì 29 Marzo 2021
Sonia Residori, Filippo Simioni, “Partigiani del Grappa”, Cierre edizioni, 2020, pp 160, € 16,00
venerdì 12 Marzo 2021
Intervista a Matteo Manzitti, ideatore del documentario con esecuzioni musicali dell’Eutopia Ensemble, girato tra l’Accademia di musica di Pinerolo, il Dipartimento di fisica dell’università di Milano e il Sacrario della Benedicta. In streaming dal 13 al 20 marzo nell’80° del “Quatuor pour la Fin du Temps” di Messiaen
mercoledì 20 Gennaio 2021
Un episodio poco conosciuto: una strage tedesca di partigiani avvenuta nelle Marche, territorio di Macerata. Nuove testimonianze per far luce sugli eventi e ricordare i Caduti
martedì 15 Dicembre 2020
Merito della Commissione scuola “Dolores Abbiati” dei partigiani provinciali. Nella città teatro della strage neofascista, decine le iniziative innovative, in una rete che arriva anche oltre confine. E in cantiere, covid permettendo, a giugno tutti in piazza per celebrare il 75° dell’inizio dei lavori della Costituente
mercoledì 23 Settembre 2020
Settantasette anni fa, in questi giorni del settembre 1943, la leggendaria Brigata Proletaria di lingua italoslovena combatteva per la presa della città al confine orientale. Una vicenda finora sottaciuta nel nostro Paese. Eppure quella formazione partigiana e quell’evento furono unici nella lotta di Liberazione dal nazifascismo