venerdì 13 Maggio 2022
Gianni l’americano
Un aviatore statunitense accolto dalle famiglie partigiane di Santa Viola, sette mesi avventurosi nelle “basi” gappiste, tra Anzola e Bologna
Tema
venerdì 13 Maggio 2022
Un aviatore statunitense accolto dalle famiglie partigiane di Santa Viola, sette mesi avventurosi nelle “basi” gappiste, tra Anzola e Bologna
giovedì 5 Maggio 2022
… sui luoghi della Resistenza. Nella cittadina del bellunese MdA VM, liberata il primo maggio di settantasette anni fa, l’Anpi ha promosso una pedalata di gruppo con tappe nella storia partigiana del territorio. Nel segno della fraternità fra popoli
mercoledì 16 Febbraio 2022
Una campagna per realizzare il volume “Riconoscersi partigiani/e. Costruzione di un’appartenenza”, con inedite testimonianze e bellissime fotografie di persone, note o poco conosciute, luoghi e anche di oggetti legati alla lotta di Liberazione dal nazifascismo. Si può sostenere fino al 12 marzo, a contribuire anche Wu Ming 2
giovedì 2 Settembre 2021
A San Terenzo ai Monti, contrada di Fivizzano (MS), teatro di uno dei più grandi eccidi nazifascisti, presentato Per volere del cuore, libro di Marta Tongiani sul contributo dei combattenti sovietici alla Resistenza italiana. Il Municipio toscano tra i promotori dell’iniziativa
giovedì 29 Luglio 2021
Inaugurato un nuovo percorso dedicato alla lotta di Liberazione, promosso dalla Fondazione don Milani e nato dall’idea di un allievo del sacerdote. Al taglio del nastro presenti istituzioni, l’Anpi con il presidente nazionale, Gianfranco Pagliarulo, e tantissimi giovani
giovedì 22 Luglio 2021
Votata all’unanimità dal consiglio comunale del capoluogo sardo una mozione per ricordare Nino Garau, il comandante partigiano scomparso il 13 luglio 2020, e un gemellaggio tra il suo Comune natale e quello del Modenese dove operò
martedì 13 Luglio 2021
Il 13 luglio 1944 a Poggibonsi, nel Senese, la furia nazifascista si abbatté su due anziani contadini, costretti a scavarsi la fossa e forse seppelliti ancora vivi. La cittadina verrà liberata il 18 luglio anche grazie alle brigate partigiane e al sacrificio dei loro Caduti
sabato 17 Aprile 2021
Il 17 aprile 1944 i comandi nazisti vollero annientare una borgata capitolina considerata “bolscevica” e schiacciare per sempre il “nido di vespe”. Un’operazione politica perché, nella loro terminologia, “comunista” equivaleva a “partigiano” e a “coloro che collaborano con essi”
lunedì 29 Marzo 2021
Sonia Residori, Filippo Simioni, “Partigiani del Grappa”, Cierre edizioni, 2020, pp 160, € 16,00
venerdì 12 Marzo 2021
Intervista a Matteo Manzitti, ideatore del documentario con esecuzioni musicali dell’Eutopia Ensemble, girato tra l’Accademia di musica di Pinerolo, il Dipartimento di fisica dell’università di Milano e il Sacrario della Benedicta. In streaming dal 13 al 20 marzo nell’80° del “Quatuor pour la Fin du Temps” di Messiaen