giovedì 13 Giugno 2019
Compleanno Anpi: LA NASCITA
La costituzione a Roma il 6 giugno 1944. L’appello ai partigiani del 26 settembre 1944
Tema
giovedì 13 Giugno 2019
La costituzione a Roma il 6 giugno 1944. L’appello ai partigiani del 26 settembre 1944
giovedì 13 Giugno 2019
Il regionalismo differenziato e la Costituzione tradita: l’inizio; il disegno separatista nel pre-accordo del governo Gentiloni; la secessione dei ricchi e lo Stato che si dissolve; l’effetto domino e l’irreversibilità del disegno separatista; contro i segreti un’operazione verità; spezzare il muro dell’inemendabilità; conclusioni
giovedì 13 Giugno 2019
Parla Ugo De Siervo, già presidente della Consulta: “ad ogni iniziativa di 500mila elettori, che sono sì un numero significativo ma non certo dominante in una democrazia fatta da decine di milioni di cittadini, il potere legislativo del Parlamento verrebbe, di fatto, congelato. Verrebbe distrutto il potere rappresentativo del Parlamento”
giovedì 30 Maggio 2019
Vietato dal questore di Torino il presidio dell’ultradestra. Anpi e cittadini sabato 1 giugno festeggeranno in piazza: “Hanno vinto la ragione e la legge”. Attesi partigiani e antifascisti da tutto il territorio. L’appello e il programma della manifestazione
mercoledì 22 Maggio 2019
L’annuncio di un corteo non autorizzato in palese violazione del silenzio elettorale, col pretesto del ricordo di Desirée, trovata morta il 19 ottobre 2018. Il presidente provinciale dell’Anpi di Roma: “far rispettare la legge”. Le istituzioni devono impedire la manifestazione
lunedì 20 Maggio 2019
Punto per punto, una confutazione dei sette motivi, pubblicati su di un quotidiano, per cui l’intellettuale di estrema destra non festeggia il 25 aprile
lunedì 20 Maggio 2019
Come si è sventata la presenza di un apologeta di Mussolini. L’equivoco della fiera battaglia a tutela della presunta “libertà di opinione”. La debolezza di una parte del mondo degli intellettuali. Il ruolo decisivo dell’Anpi
lunedì 20 Maggio 2019
Il ministro dell’Interno, i rom e gli insulti e le minacce di CasaPound. Il mantra su ordine, legalità e disciplina, lo stesso di tutti i regimi autoritari del 900. I rischi di stato d’eccezione permanente. I contrasti fra le forze di governo. C’è l’Italia della paura, ma c’è anche l’Italia del coraggio, quella del 25 aprile, delle lenzuola sui balconi, dell’indignazione civile. Alle elezioni europee un voto ragionato per le forze antifasciste
lunedì 20 Maggio 2019
Milano, Roma, Torino, Napoli, Marzabotto, Verona, e via via punteggiando tutta l’Italia di iniziative, feste, cortei, manifestazioni. Carla Nespolo: “C’è un Paese che vuole rimettersi in cammino e non ha più intenzione di accettare arroganze, prevaricazioni, atteggiamenti lesivi della civiltà democratica e dell’umanità”
mercoledì 15 Maggio 2019
Un appello di 188 costituzionalisti e studiosi del diritto a difesa dell’emittente e a difesa della democrazia