lunedì 24 Aprile 2017
L’appello dell’ANPI per il 25 Aprile
“Il 25 aprile rappresenti un impegno quotidiano a sentirci una comunità in marcia verso una democrazia realizzata fino in fondo”. Il link col programma di tutte le iniziative
Tema
lunedì 24 Aprile 2017
“Il 25 aprile rappresenti un impegno quotidiano a sentirci una comunità in marcia verso una democrazia realizzata fino in fondo”. Il link col programma di tutte le iniziative
giovedì 23 Marzo 2017
La sera di lunedì 20 marzo abbiamo assistito, sconcertati, alle invettive di Pansa nel corso della trasmissione televisiva Otto e mezzo sulla rete La7. Ci pare doveroso invitare le lettrici e i lettori ad inviare a questo indirizzo mail (ufficiostampa@la7.it) la seguente lettera
martedì 21 Marzo 2017
La colonna sonora del fascismo, della guerra e dell’immediato dopoguerra quando le canzoni diventano un’arma di distrazione di massa
martedì 21 Marzo 2017
Gli studenti e il “Viaggio della Memoria” promosso dall’ Istoreco – Reggio Emilia nella capitale tedesca “non solo centro del potere nazista, ma anche luogo di resistenze”. “Forse arriverà così il giorno in cui riusciremo a seppellire in una grande fossa i pregiudizi, l’odio e la guerra”
martedì 21 Marzo 2017
Premesse, esito e conseguenze dei grandi scioperi operai che avviarono lo svilupparsi di una coscienza antifascista di massa e anticiparono, sul piano sociale, la Resistenza
martedì 21 Marzo 2017
Gramsci scomparve il 27 aprile 1937, dopo dieci anni di detenzione in condizioni spesso inumane. Il pretesto: il giro di vite dopo l’attentato a Mussolini da parte di Anteo Zamboni. Secondo Scoccimarro, anche lui imputato, al processo l’intellettuale e dirigente sardo dichiarò: “Voi condurrete l’Italia alla rovina ed a noi comunisti spetterà di salvarla”. E così avvenne
mercoledì 8 Marzo 2017
Nel paese presso Milano la presentazione, voluta da CasaPound, del libro del trafugatore della salma di Mussolini, una via dedicata a Ezio Maria Gray, sostenitore del “Manifesto della razza”, mentre piazza 1° Maggio diventa piazza Madonna della Luna
mercoledì 8 Marzo 2017
La decimazione delle truppe inviate a invadere l’Unione Sovietica prima come Corpo di Spedizione Italiano in Russia (Csir), poi come Armata Italiana in Russia (Armir). Il volume di Maria Teresa Giusti: “La campagna di Russia 1941-1943”
mercoledì 8 Marzo 2017
Marzo 1943: gli scioperi colsero di sorpresa il regime già indebolito dai rovesci militari in Russia e in Africa e rappresentarono la prima manifestazione di massa contro la guerra e il fascismo
mercoledì 8 Marzo 2017
Marzo 1943: l’esperienza delle fabbriche di Torino e Milano nella testimonianza di due operai, protagonisti di quelle giornate: “la spinta del «marzo ’43» aiuta la riorganizzazione delle forze antifasciste. Il 25 luglio non è lontano”