venerdì 22 Aprile 2016
Partigiano Inverno
Un documentario sul romanzo di Giacomo Verri, storia di partigiani, di emozioni e di un bambino
Tema
venerdì 22 Aprile 2016
Un documentario sul romanzo di Giacomo Verri, storia di partigiani, di emozioni e di un bambino
venerdì 22 Aprile 2016
Intervista a tutto campo all’attrice Daniela Morozzi: teatro, cinema, televisione, ma anche riforma costituzionale e antipolitica
mercoledì 6 Aprile 2016
Parla Edoardo Camurri: “I grandi della letteratura”, una trasmissione per tutti, per gli insegnanti e per gli studenti, col compito di coinvolgerli e di emozionarli
mercoledì 6 Aprile 2016
Presentate le proposte dell’ANPI e dell’Istituto Cervi. Le leggi Scelba e Mancino. Gli interventi legislativi. Un Testo Unico di riordino della materia. La Scuola Superiore della Magistratura. La formazione dei cittadini, il ruolo della scuola e l’accordo ANPI-MIUR. La funzione delle Autonomie
lunedì 21 Marzo 2016
La memoria, strumento che consente, attraversando manuali versi enciclopedie siti web, di staccarsene infine arricchiti per andare a cercarne altri. Per non essere condannati a rileggere sempre la stessa pagina, a restare sprovveduti e dipendenti da chi ci racconterà la storia in una qualsivoglia versione
lunedì 21 Marzo 2016
Una lettera di Umberto Eco al nipotino. Internet e Kuala Lumpur. “La cavallina storna” e D’Artagnan. Con un consiglio finale: imparare a memoria “La Vispa Teresa”
lunedì 21 Marzo 2016
Edmondo Montali, “Il comandante Bulow – Arrigo Boldrini partigiano, politico, parlamentare”, prefazione di Carlo Smuraglia, introduzione di Adolfo Pepe, Ediesse, 2015, 301 pagine, 14 euro
lunedì 21 Marzo 2016
“Perché serve a resistere per la legalità, per meno burocrazia, contro le mafie”, afferma Dino Scanavino, Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori
lunedì 21 Marzo 2016
Dino Scanavino, imprenditore vitivinicolo e Presidente della Confederazione italiana agricoltori: “perseguiamo un equilibrio tra la terra, l’uomo e l’imprenditore che agisce in una logica di sviluppo sostenibile”; “custodiamo il territorio modificandolo e usandolo ma sempre rispettosamente. Questa è la bioresistenza”
lunedì 7 Marzo 2016
Un gruppetto di novelli praticanti del boicottaggio del pensiero ha di recente esercitato la propria virtù in un’aula dell’università di Bologna impedendo al professor Angelo Panebianco, reo di aver espresso in un articolo discutibili convinzioni sulla guerra, di tenere la sua ordinaria lezione per il corso di Sistemi internazionali comparati. Le immagini e le cronache […]