mercoledì 18 Luglio 2018
Il ricordo di una carica
Un interessantissimo video del Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, pubblicato su Youtube nel gennaio del 2013
Tema
mercoledì 18 Luglio 2018
Un interessantissimo video del Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, pubblicato su Youtube nel gennaio del 2013
mercoledì 18 Luglio 2018
Piano e violoncello a Paestum per una deliziosa interpretazione della famosa canzone partigiana
mercoledì 18 Luglio 2018
La tormentata e tragica vicenda del tentato esodo di centinaia di ebrei sul transatlantico St. Louis nel 1939
mercoledì 18 Luglio 2018
Dal 29 luglio una mostra e un documentario su Togliatti, realizzati anche grazie all’Anpi Verbano Cusio Ossola, ricostruiscono i giorni dell’attentato a Togliatti e la sua convalescenza tra i luoghi partigiani
giovedì 21 Giugno 2018
Una diffusa reazione popolare e unitaria dopo la vicenda della nave Aquarius. L’Anpi in prima fila ovunque nelle iniziative e nei presidi. La cronaca da alcune città: Torino, Ancona, Savona, Genova
giovedì 21 Giugno 2018
La lunga e drammatica storia della Casa dello Studente di Genova, divenuta nel 1944-1945 divenne quartier generale della Gestapo e luogo di tormenti e di omicidi, oggi Museo della Resistenza europea
giovedì 21 Giugno 2018
Da studenti a cittadini: riflessioni sul concorso letterario di Anpi-Miur. La valutazione di due ragazze: “Ci siamo trovate a riflettere su argomenti che prima non avremmo mai preso in considerazione”
giovedì 21 Giugno 2018
Maria Rosaria Laganà intervenuta a Piancavallo durante la manifestazione partigiana di domenica 10 giugno, organizzata dall’Anpi di Pordenone e dall’Apo di Udine, con il patrocinio dei Comuni di Aviano, Budoia e Pordenone. Ricordato il 74° anniversario di fondazione della Brigata partigiana unificata “Ippolito Nievo” e il 72° della nascita della Repubblica italiana
giovedì 21 Giugno 2018
Un importante contributo agli studi sulla Resistenza: “I volontari partigiani nel rinnovato esercito italiano” (Viella, 2018)
giovedì 21 Giugno 2018
Quei duemila carabinieri deportati dalla Capitale. Il lungo viaggio nei vagoni piombati. Il razzismo contro gli italiani. I reduci