giovedì 15 Giugno 2017
Verona in bici, Livorno suonando
27 maggio: la “pedalata antifascista” nella città veneta per deporre coccarde tricolori in siti legati alla lotta di Liberazione, una banda musicale per i labronici
Tema
giovedì 15 Giugno 2017
27 maggio: la “pedalata antifascista” nella città veneta per deporre coccarde tricolori in siti legati alla lotta di Liberazione, una banda musicale per i labronici
giovedì 15 Giugno 2017
Un 27 maggio speciale nella città sarda: pastasciutta antifascista e Coro Tenores de Neoneli. E fra un mese ANPeritivo costituzionale
giovedì 15 Giugno 2017
Al seminario dell’ANPI nazionale del 27 maggio Susanna Camusso, Francesca Chiavacci, Stefano Fassina, Aldo Pavia, Enzo Orlanducci, e due rappresentanti del Movimento l’Altra Europa con Tsipras. Presenti diversi partigiani (e partigiane) e ovviamente tanti militanti dell’ANPI. I messaggi di Laura Boldrini e Marco Minniti
giovedì 15 Giugno 2017
Una galleria fotografica della giornata del 27 maggio, a testimonianza di una connessione sentimentale dell’Italia repubblicana
giovedì 15 Giugno 2017
La sintesi della relazione svolta al seminario del 27 maggio promosso dall’ANPI “Essere antifascisti oggi”. La natura dei neofascismi contemporanei e la crisi della democrazia sociale e dei pluralismi
giovedì 15 Giugno 2017
La sintesi della relazione svolta al seminario del 27 maggio promosso dall’ANPI “Essere antifascisti oggi”. Una dittatura moderata e moderna?
Su alcune interpretazioni del fascismo e sul perché vanno contrastate
giovedì 15 Giugno 2017
I lavori del seminario dell’ANPI nazionale su “essere antifascisti oggi”. La prospettiva di un “patriottismo costituzionale. Gli interventi dei relatori. Le conclusioni del Presidente Carlo Smuraglia
giovedì 25 Maggio 2017
Trovati i resti dell’americano Dewey Leroy Gossett, colpito nel settembre 1943. Il Comune gli dedica una piazza
giovedì 25 Maggio 2017
“Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”, Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino, Il Mulino, Bologna, 2016
giovedì 25 Maggio 2017
Tre artiste circensi, ballerine e poi cantanti, dall’Olanda all’Italia dove riscuotono uno straordinario successo. Ma c’è un problema: sono di origine ebraica. Cominciano censure e persecuzioni, fino all’accusa cruciale: spionaggio. Le sorelle scompaiono. Per riapparire a guerra finita. Ma è finito anche il loro tempo