lunedì 24 Aprile 2017
Una strada per Visone
A dieci anni dalla scomparsa del leggendario comandante Giovanni Pesce, il suo nome entra nella toponomastica milanese. Il ricordo del 20 aprile al Piccolo Teatro
Tema
lunedì 24 Aprile 2017
A dieci anni dalla scomparsa del leggendario comandante Giovanni Pesce, il suo nome entra nella toponomastica milanese. Il ricordo del 20 aprile al Piccolo Teatro
lunedì 24 Aprile 2017
Intitolato a Lino Michelini, scomparso a 91 anni, il Centro Civico Corticella nel quartiere Navile. La liberazione di 240 detenuti politici dal carcere di San Giovanni in Monte. L’ininterrotto impegno a difesa della democrazia
lunedì 24 Aprile 2017
Aderiscono partiti, sindacati, associazioni. La risposta democratica alla Giunta con un assessore di CasaPound
lunedì 24 Aprile 2017
Dopo la pressione dell’ANPI e di altre forze democratiche, divieto della prefettura e della questura alle manifestazioni previste da CasaPound e Lealtà e Azione al cimitero di Musocco nella città meneghina
lunedì 24 Aprile 2017
Camminare, capendo amaramente. Capita, purtroppo. Ma è necessario farci i conti. La vicenda è nota. La Festa della Liberazione mortificata da polemiche rituali con aggravi oltremodo velenosi e penosi nell’edizione di quest’anno. Non sto qui a fare la sintesi, è tutto illuminato e ben presente. Quel che mi preme camminando e capendo amaramente è una […]
lunedì 24 Aprile 2017
Un bel racconto inedito con l’effettiva radiocronaca di Nicolò Carosio della sfilata dei partigiani a Milano il 6 maggio 1945
lunedì 24 Aprile 2017
In questo testo del 1999, una breve traccia di riflessione sulla Resistenza in Europa e in Italia, i partiti e il ruolo del CLNAI, i condizionamenti angloamericani
lunedì 24 Aprile 2017
Febbraio, marzo, aprile, e poi la Liberazione nelle memorie di Giovanni Pesce, “Visone”, comandante della 3ª brigata GAP “Rubini”, Medaglia d’Oro al Valor militare
lunedì 24 Aprile 2017
Uno scritto del 1955: “Matteotti, Don Minzoni, Amendola, Gobetti, Gramsci, i fratelli Rosselli, appartengono a tutte le correnti della democrazia nazionale: socialista, comunista, democratiche, cattoliche, liberali”
lunedì 24 Aprile 2017
Un articolo del 1975: “È un dannoso errore ridurre la Resistenza e la lotta di Liberazione a un isolato episodio della recente storia italiana. È una continuità politica di senso e valore nazionale che deve esser rivendicata”