mercoledì 18 Luglio 2018
MAGLIETTE ROSSE
L’indimenticabile 7 luglio con la maglia dei bambini che attraversano il Mediterraneo e spesso muoiono in mare: accolto l’appello di Libera, Anpi, Arci e Legambiente
Tema
mercoledì 18 Luglio 2018
L’indimenticabile 7 luglio con la maglia dei bambini che attraversano il Mediterraneo e spesso muoiono in mare: accolto l’appello di Libera, Anpi, Arci e Legambiente
mercoledì 18 Luglio 2018
La vicenda umana ed artistica della grande cantante argentina. “Nella voce di Mercedes – scrive Ernesto Sabato – ci sono mistero, dolcezza, bellezza, malinconia, ma anche la vigliaccheria degli uomini, i bambini orfani, l’urgenza della giustizia, la necessità di una rivoluzione e utopie possibili”
mercoledì 18 Luglio 2018
“Tre manifesti per la libertà”, Ahmet Altan, Edizioni e/o 2018
mercoledì 18 Luglio 2018
Un’importante celebrazione in occasione del 70° anniversario della costituzione dell’Unione dei Combattenti sloveni (ZZB NOB Slovenije). L’intervento a nome dell’Anpi nazionale di Gianfranco Pagliarulo
mercoledì 18 Luglio 2018
L’esito dell’incontro fra gli Operatori di pace: il 7 ottobre la marcia della pace Perugia-Assisi, il 10 dicembre l’adesione alla giornata mondiale dei diritti umani. L’Anpi in prima fila in entrambe le iniziative
mercoledì 18 Luglio 2018
La tormentata e tragica vicenda del tentato esodo di centinaia di ebrei sul transatlantico St. Louis nel 1939
giovedì 21 Giugno 2018
Prima del Fidelio al Teatro alla Scala di Milano nell’ottantesimo anniversario delle leggi antisemite del 1938, in memoria di Vittore Veneziani e di Erich Kleiber
giovedì 21 Giugno 2018
L’avventurosa vita di Violeta Parra. Fra musica, studio, amori, politica, società, “un grande enigma”, “un’eroica donna cilena”, fino alla sua fine, il 5 febbraio 1967
giovedì 21 Giugno 2018
Jan Sawicki, “Democrazie illiberali? L’Europa centro-orientale tra continuità apparente della forma di governo e mutazione possibile della forma di Stato”, Franco Angeli, Milano, 2018
giovedì 21 Giugno 2018
Parla Carlo Mayer, promotore del progetto “Canto sconfinato”. Un coro composto quasi per metà da richiedenti asilo, orientali e subsahariani. Un successo superiore ad ogni aspettativa