mercoledì 18 Luglio 2018
Lo scempio di Mommio di Fivizzano
4-5 maggio 1944: le drammatiche vicende del paese presso Massa Carrara e dei paesi viciniori: rastrellamenti, incendi, massacri
Tema
mercoledì 18 Luglio 2018
4-5 maggio 1944: le drammatiche vicende del paese presso Massa Carrara e dei paesi viciniori: rastrellamenti, incendi, massacri
mercoledì 18 Luglio 2018
Un viaggio sui sentieri di Monte Sole promosso dalla sezione Anpi Barona di Milano. L’incontro con Ferruccio Laffi, uno dei pochi sopravvissuti alla strage nazifascista. L’efferato massacro. La finta richiesta di perdono di Walter Reder
mercoledì 18 Luglio 2018
“Croce sulla schiena”, Ida D’Este, Cierre edizioni, Verona 2018, pp142; “Carmen. Una donna nella Resistenza”, Federico Maistrello, Istresco, Treviso 2006, pp.152
mercoledì 18 Luglio 2018
A 50 anni dalla prima edizione del romanzo di Beppe Fenoglio. L’influenza sulle giovani generazioni. Partigiano, come poeta, è parola assoluta
mercoledì 18 Luglio 2018
Un’importante celebrazione in occasione del 70° anniversario della costituzione dell’Unione dei Combattenti sloveni (ZZB NOB Slovenije). L’intervento a nome dell’Anpi nazionale di Gianfranco Pagliarulo
mercoledì 18 Luglio 2018
Intervista a Carlo Chiaravallotti, classe 1927, che cominciò come staffetta e chiese il permesso alla madre
mercoledì 18 Luglio 2018
Piano e violoncello a Paestum per una deliziosa interpretazione della famosa canzone partigiana
giovedì 21 Giugno 2018
Maria Rosaria Laganà intervenuta a Piancavallo durante la manifestazione partigiana di domenica 10 giugno, organizzata dall’Anpi di Pordenone e dall’Apo di Udine, con il patrocinio dei Comuni di Aviano, Budoia e Pordenone. Ricordato il 74° anniversario di fondazione della Brigata partigiana unificata “Ippolito Nievo” e il 72° della nascita della Repubblica italiana
giovedì 21 Giugno 2018
Raffaello Ramat: fin da giovane brillante intellettuale, ha rapporti con Nello Rosselli, Pietro Pancrazi e Piero Calamandrei e fonda la rivista “Argomenti”. Arrestato due volte, torturato, entra nel Partito d’Azione e poi nel 1948 nel Psi. Autore di prestigiosi saggi, è protagonista di un’intensa attività culturale e politica. Assessore a Firenze, dirigente nazionale del Psi, scompare nel 1967
giovedì 21 Giugno 2018
Un importante contributo agli studi sulla Resistenza: “I volontari partigiani nel rinnovato esercito italiano” (Viella, 2018)