mercoledì 8 Marzo 2017
Il musicologo e la Resistenza
La scomparsa di Luigi Pestalozza, partigiano e straordinario intellettuale. Il comunicato della Presidenza e della Segreteria nazionale dell’ANPI
Tema
mercoledì 8 Marzo 2017
La scomparsa di Luigi Pestalozza, partigiano e straordinario intellettuale. Il comunicato della Presidenza e della Segreteria nazionale dell’ANPI
mercoledì 8 Marzo 2017
“Fondamentalmente avevamo sempre fame”: un documentario, a cura di Slow Food Alta Umbria e dell’ANPI, che ci aiuta a scoprire la quotidianità della Resistenza armata e la solidarietà del mondo contadino
mercoledì 8 Marzo 2017
Il messaggio dell’ANPI per la festa internazionale della donna
venerdì 17 Febbraio 2017
Il testo dell’introduzione del 7 febbraio 2017 del Presidente nazionale ANPI e il file dei materiali congressuali: il documento conclusivo del 16° congresso nazionale (12-15 maggio 2016) e la relazione politica
venerdì 17 Febbraio 2017
Una delegazione dell’ANPI provinciale di Udine alla commemorazione delle vittime della strage
venerdì 17 Febbraio 2017
La sconcertante vicenda di Corno di Rosazzo (Gorizia): la notizia di una strage rivelatasi inesistente e la pervicace diffamazione del movimento di Resistenza friulano
venerdì 17 Febbraio 2017
Due volumi: “Partigiani penne nere – Boves – Val Maudagna – Val Casotto – Le Langhe”, di Enrico Martini Mauri, prefazione di P. F. Quaglieni, Edizioni del Capricorno – Classici della Resistenza (Torino, 2016), pag. XVI+284, € 9,90.
“Noi del 1° Gruppo Divisioni Alpine, Settembre 1943 – Maggio 1945 – Una Resistenza da riscoprire”, di E. Martini Mauri, presentazione di P. F. Quaglieni, L. Editrice (Savona, 2011), pag. 48, € 6,90
venerdì 17 Febbraio 2017
“Partigiana per amore. Storie di quotidiano eroismo”, Didala Ghilarducci, prefazione di Stefano Bucciarelli, Marco Del Bucchia editore, 2007 – pp. 96,9 euro
venerdì 17 Febbraio 2017
Il 12 febbraio la giornata del tesseramento. Una prima carrellata di informazioni sulle iniziative svolte sul tema “Facciamo il pieno di Costituzione”
giovedì 2 Febbraio 2017
Il 15 febbraio l’inaugurazione della mostra “Una famiglia in esilio – i Trentin nell’antifascismo europeo” presso la Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Intervista allo storico Mario Isnenghi, presidente dell’Iveser: la mostra, ed anche la storia della famiglia antifascista dei Trentin e dell’omonimo Centro che ne cura e conserva memoria e documenti