mercoledì 23 Dicembre 2015
L’ammiraglio della Memoria e il suo amore per l’ANPI
La scomparsa di Armando Cossutta. La preparazione della prima Festa nazionale a Casa Cervi. La “Nuova Stagione” del 2009. La Resistenza e il rapporto con i giovani
Tema
mercoledì 23 Dicembre 2015
La scomparsa di Armando Cossutta. La preparazione della prima Festa nazionale a Casa Cervi. La “Nuova Stagione” del 2009. La Resistenza e il rapporto con i giovani
mercoledì 2 Dicembre 2015
Nel cuore della Brianza inaugurata una lapide per i militi della RSI, con l’avallo dell’amministrazione comunale. Durante la cerimonia bandiere e simboli del regime fascista. La protesta dell’ANPI
mercoledì 2 Dicembre 2015
Un premio letterario promosso dall’Associazione Culturale Boborosso in ricordo di Erminio Masiero “Neri” «allo scopo di mantenere vivi i valori della Resistenza e il ripudio della guerra, fondamenti della nostra Repubblica italiana e della Costituzione»
mercoledì 2 Dicembre 2015
Maria Rosaria La Morgia, Mario Setta (a cura di): “Terra di Libertà”, Edizioni Tracce (2014), pp. 195
mercoledì 2 Dicembre 2015
Pronti il documento politico programmatico e il regolamento, entrambi visibili sul sito dell’Associazione
mercoledì 2 Dicembre 2015
Basso Biellese: le vicende dei soldati australiani e neozelandesi internati. Poi la fuga e la lotta a fianco dei partigiani e la fine, causata dai nazifascisti. Oggi la proposta: un percorso culturale ed escursionistico fra i luoghi delle loro battaglie e del loro martirio
mercoledì 2 Dicembre 2015
Agosto 2015. Due ragazzi decidono di percorrere a piedi la lunga strada da Massa Carrara a Ravenna, per “trovare la storia che stavamo cercando”. Diciotto giorni di cammino con i fazzoletti e le bandiere dell’ANPI. Ed alla fine tornano a casa “pieni di meraviglia”. Ecco la loro splendida testimonianza
mercoledì 2 Dicembre 2015
29 novembre: gazebo, banchetti e capannelli nelle piazze della penisola. Il sindaco Furio Honsell, iscritto all’ANPI, a Udine, il partigiano Carlo Manente, 91 anni, a Catanzaro, il partigiano ottantottenne Giacomo Notari a Reggio Emilia
venerdì 20 Novembre 2015
A Martignacco (Ud). La motivazione del rifiuto: “La Giunta non ritiene di enfatizzare una categoria di combattenti rispetto ad altre, perché ciò potrebbe compromettere il necessario processo di pacificazione nazionale”
venerdì 20 Novembre 2015
Ostellato (Ferrara): un esposto contro il Sindaco per il vessillo dei partigiani. L’ANPI: “E’ un segno della memoria del quale dobbiamo essere orgogliosi”. Il Prefetto decide: la bandiera non si tocca