venerdì 22 Aprile 2016
Non è stato come andare a una festa da ballo
Una raccolta di videointerviste a partigiani e staffette che raccontano la lotta di Liberazione nella Destra Tagliamento
Tema
venerdì 22 Aprile 2016
Una raccolta di videointerviste a partigiani e staffette che raccontano la lotta di Liberazione nella Destra Tagliamento
venerdì 22 Aprile 2016
Nell’etere le voci della Resistenza e degli Alleati: Radio Londra e il Colonnello Buonasera, Radio Bari e Anton Giulio Majano, Radio Libertà a Callabiana e Radio CO.RA a Firenze, i cui componenti furono massacrati dai nazifascisti, Radio Sardegna dalle grotte di Nuoro e Cagliari, Radio Italiana a Roma, Togliatti dai microfoni di Radio Milano-Libertà
venerdì 22 Aprile 2016
“Atlante” delle stragi: presentata ufficialmente la mappa dettagliata della violenza nazista e fascista sul territorio nazionale dal luglio 1943 al maggio 1945. Oltre 5.000 episodi, ognuno con una propria scheda, per 23.202 vittime. Le responsabilità della Rsi
venerdì 22 Aprile 2016
Giuseppe Lopresti, romano di origini calabresi: la cospirazione, la lotta clandestina, i GAP. E poi via Tasso, la tortura, fino alla morte nel massacro delle Ardeatine. Il ricordo di Claudio Pavone
venerdì 22 Aprile 2016
La via dei Sette Martiri. La lapide sul ponte di Brentelle di Sopra. Un campo di internamento nella caserma. La storia di Padre Placido Cortese. Luigi Pierobon, comandante della Brigata garibaldina “Stella”. Il “Padua War Cemetery”. I bombardamenti e la distruzione della cappella degli Ovetari
venerdì 22 Aprile 2016
La Resistenza come una fiaba. Il libriccino “I miei primi 25 aprile” e la pedagogia della Liberazione. La memoria e “Bella ciao!”
venerdì 22 Aprile 2016
Nell’imminenza del 25 aprile, ho raccolto per le lettrici e i lettori di Patria quattro mie poesie partigiane. Quattro storie di coraggio, sguardi, sacrifici, quattro storie d’amore, il più autentico: quello che ricomincia sempre. Nella coscienza dei posteri, nell’entusiasmo giovane di chi sa credere e sognare, nella vita che chiama alla responsabilità e alla cura […]
venerdì 22 Aprile 2016
Un documentario sul romanzo di Giacomo Verri, storia di partigiani, di emozioni e di un bambino
venerdì 22 Aprile 2016
Sei testimonianze di altrettanti protagonisti della Liberazione su quelle ore che cambiarono l’Italia
venerdì 22 Aprile 2016
“La folla enormemente assiepata in via Rizzoli, in via Indipendenza ed altre parallele fino a piazza Re Enzo, piazza Maggiore e via Mazzini ed altre ancora, accolse le prime truppe liberatrici con un entusiasmo indescrivibile”