mercoledì 6 Aprile 2016
ARDEATINE. I REPERTI DEL MASSACRO
Un pettinino trovato addosso ad una vittima, telegrammi, lettere, fotografie, pezzetti di stoffa, suppliche scritte su pezzi di carta semidistrutti
Tema
mercoledì 6 Aprile 2016
Un pettinino trovato addosso ad una vittima, telegrammi, lettere, fotografie, pezzetti di stoffa, suppliche scritte su pezzi di carta semidistrutti
mercoledì 6 Aprile 2016
Una canzone nella storia. L’opposizione alla Russia zarista, la sommossa polacca del 1930, l’insurrezione del 1863, la manifestazione operaia del 2 marzo 1885 a Varsavia, la rivoluzione russa del 1905 e del 1917. E poi, col nome di “A las Barricadas”, la guerra civile spagnola. Fino alla manifestazione di Praga del settembre 2000
mercoledì 6 Aprile 2016
Nino Garau, “Geppe”, cagliaritano, comandante della 13ª Brigata partigiana “Aldo Casagrandi” che operava nel Modenese, a capo di tante azioni e della liberazione di Spilamberto
mercoledì 6 Aprile 2016
Un volume curato da Pieri Stefanutti. La morte di dieci partigiani e otto civili a Gemona, l’occupazione cosacca, la strage di Avasinis di Trasaghis, l’eccidio dei nazisti in ritirata con 51 vittime, l’omicidio di monsignor Faustino Lucardi, parroco di Venzone
mercoledì 6 Aprile 2016
Pensavo a un pesce d’aprile quando, nel corso della mattinata del primo del mese, una compagna dell’ANPI mi ha segnalato che sulle colonne dell’Unità appariva un corsivetto in cui si attaccava in modo insultante il Presidente nazionale dell’ANPI, partigiano, noto giurista, già membro del CSM e senatore, uomo di rara rettitudine, rigorosissima coerenza, straordinaria cultura. […]
lunedì 21 Marzo 2016
Un itinerario storico naturalistico in Cansiglio che ripercorre i luoghi della Brigata partigiana “Ciro Menotti”
lunedì 21 Marzo 2016
Edmondo Montali, “Il comandante Bulow – Arrigo Boldrini partigiano, politico, parlamentare”, prefazione di Carlo Smuraglia, introduzione di Adolfo Pepe, Ediesse, 2015, 301 pagine, 14 euro
lunedì 21 Marzo 2016
Come e perché la canzone della liberazione italiana è diventata l’inno della libertà di un popolo senza Stato. Il fabbro Kawa e il popolo dei Medi. Il modello della lotta partigiana del nostro Paese e le donne
lunedì 21 Marzo 2016
L’ «Atlante» di una drammatica contabilità: accertate in Italia 22mila vittime civili. Impuniti tanti criminali di guerra tedeschi e austriaci. La presentazione ufficiale il 6 aprile
lunedì 7 Marzo 2016
Torna anche quest’anno Freedom Trail. Dal 23 al 25 aprile 2016 l’associazione Sentieri di Libertà promuove un trekking escursionistico sulle orme di partigiani, militari e prigionieri alleati. Tra loro vi fu anche il Presidente Emerito Carlo Azeglio Ciampi