martedì 24 Marzo 2020
Una candela e Bella ciao
Dai balconi di Roma in memoria dei 335 assassinati dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Una rappresaglia in violazione di tutti i codici di guerra
Tema
martedì 24 Marzo 2020
Dai balconi di Roma in memoria dei 335 assassinati dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Una rappresaglia in violazione di tutti i codici di guerra
martedì 24 Marzo 2020
Accomunati dall’essere separati. Una comunità virtuale contro la gabbia del virale. Rivalutare competenze, mediazione, pubblico contro appiattimento, “democrazia diretta”, privato. Il cammino si fa camminando
lunedì 23 Marzo 2020
76 anni fa, la Resistenza romana metteva a segno un atto di guerra urbana contro le truppe nazifasciste occupanti senza pari in una capitale europea. Il racconto dello storico Davide Conti e le testimonianze in un video promosso dal Comitato provinciale Anpi di Roma
venerdì 6 Marzo 2020
Provocazioni e violenze fasciste, un’imboscata contro gli squadristi, a fuoco le case e le cascine della località del comune di Foiano (Arezzo), assassinati contadini, donne e madri, e poi la ribellione spontanea. E’ l’inizio dell’antifascismo. Le iniziative a cento anni di distanza
venerdì 6 Marzo 2020
Lituania, occupazione nazifascista: un gruppo di bibliotecari ebrei riuscì a nascondere migliaia di libri, opere d’arte, manufatti, salvandoli dalla razzia e distruzione. Verranno scoperti e arrestati, deportati o uccisi. Nel Paese baltico il 90% degli ebrei non sopravvisse alla Shoah
venerdì 6 Marzo 2020
La tragedia dell’Armir e le gravi responsabilità del fascismo. Le drammatiche testimonianze di Mario Rigoni Stern, Nuto Revelli, Isacco Nahoum. Nelle lande e nelle steppe si intonava “fischia il vento”
venerdì 6 Marzo 2020
L’epica della battaglia che distrusse definitivamente il mito dell’invincibilità tedesca. Quasi mezzo milione di morti fra civili e militari sovietici. Gli assedianti diventano assediati. La resa delle armate nemiche all’inizio di febbraio 1943
venerdì 6 Marzo 2020
Il fumetto di Matteo Mazzacurati dedicato alle “Ragazze di via della Ripa”, le donne di Forlì che si mobilitarono e salvarono dalla fucilazione 10 renitenti ai bandi di Salò
venerdì 6 Marzo 2020
Continuare ad ascoltare le testimoni e la storia. Le biografie delle donne partigiane hanno ancora molto da raccontare. All’intero Paese
venerdì 6 Marzo 2020
Parla il Presidente dell’Istituto Parri: “Si vuole imporre un pensiero unico, che corrisponde alla visione astorica e decontestualizzata della destra, e chi non ci sta viene accusato di negazionismo o di riduzionismo”