mercoledì 29 Gennaio 2020
Penna in mano, Concorso partigiano
Sesta edizione di “Una storia partigiana”, concorso letterario promosso dalla sezione Anpi “Bruno Terzani” di Lastra a Signa (Firenze) con il patrocinio dell’Amministrazione comunale
Tema
mercoledì 29 Gennaio 2020
Sesta edizione di “Una storia partigiana”, concorso letterario promosso dalla sezione Anpi “Bruno Terzani” di Lastra a Signa (Firenze) con il patrocinio dell’Amministrazione comunale
martedì 28 Gennaio 2020
Sul finire del ’44, la piccola località della Valle Serina, nel bergamasco, fu teatro di due rastrellamenti fascisti, caddero 15 partigiani della brigata 24 Maggio di Giustizia e Libertà. L’omaggio di Ferruccio Parri in una lettera finora inedita. In un nuovo libro la ricostruzione della strage e l’importanza delle commemorazioni
martedì 28 Gennaio 2020
Pietre d’inciampo a Belgioioso (Pavia), ma anche a Brugherio e commemorazioni al Parco Nord Milano
martedì 28 Gennaio 2020
Il 17 novembre 1944 otto partigiani guidati dal “Tenente Giorgio”, dopo un’aspra battaglia, si arrendono a condizione di aver salva la vita. Invece due feriti sono assassinati a coltellate, gli altri sei saranno fucilati. Nello stesso giorno giustiziati presso Lovere altri due partigiani, i fratelli Pellegrini, Renato e Florindo, (“Falce” e “Martello”)
martedì 28 Gennaio 2020
Massimo Gizzio, giovane intellettuale antifascista, viene colpito a Roma da quattro proiettili da una squadraccia. Nel dopoguerra tanti processi, nessuna condanna: la Corte appura le responsabilità degli imputati e li assolve in blocco
martedì 28 Gennaio 2020
Il 4 febbraio un seminario in occasione del Giorno del ricordo sulle drammatiche vicende del confine italo sloveno dal primo dopoguerra e, in questo contesto, la tragedia delle vittime nelle foibe
martedì 28 Gennaio 2020
Ancona: la IV edizione del Treno della Memoria, inaugurata lunedì 20 gennaio, si è conclusa il 27, nel Giorno della Memoria
martedì 28 Gennaio 2020
Porrajoms, ovvero lo sterminio dei gitani. La testimonianza di un sopravvissuto: Mirco Bezzecchi, nato a Postumia, in Slovenia, nel 1939
lunedì 27 Gennaio 2020
Nei lager trentamila detenuti politici, donne e uomini italiani che della repressione e della violenza nazifascista hanno conosciuto il volto peggiore, più disumano, più umiliante