Claudio Giunta ha scritto un saggio critico e partecipato sulla parabola intellettuale di Tommaso Labranca (1962-2016). Studioso della cultura di massa, Labranca con i suoi studi ha allargato la sfera del criticabile e ha dimostrato come si possa parlare senza sussiego di cose come la televisione, Fantozzi, Orietta Berti o la disco music, insomma il vasto regno della cultura popolare. Indimenticabile è la sua teoria del Trash. Il Trash è l’emulazione malriuscita, il fallimento grottesco e comico nell’imitazione di un modello: Little Tony che imita Elvis Presley, il Tg di Emilio Fede che imita la Cnn, Barbara D’Urso che imita Oprah Winfrey. Un po’ dimenticato, vale la pena riprendere i libri di Labranca, piccoli congegni di grande lucidità sull’industria della cultura di massa.
C. Giunta, Le alternative non esistono. La vita e le opere di Tommaso Labranca, Il Mulino, Bologna 2020
Negli ultimi anni l’editoria locale italiana ha sfornato centinaia di libri (di svariata qualità, a dire il vero) sui destini degli oltre seicentomila soldati italiani internati nei lager tedeschi. In questo caso l’autore ripercorre la storia unica, e al contempo analoga a quella di tanti altri, di Nicolò Piccolo, internato nel campo di concentramento di Allendorf, dalle parti di Monaco di Baviera, nell’agosto del 1944 e tornato a casa nel giugno, dopo il rifiuto di entrare nell’esercito della Repubblica di Salò. I ricordi di Piccolo, che adesso ha 95 anni, sono simili a quelli di tanti IMI: lavoro coatto, fame (era arrivato a pesare 39 kg), botte. L’ennesima e sempre importante memoria della detenzione che prima o poi sarà destinata a formare un monumento di voci della nostra storia più recente.
B. Trevellin, Un ragazzo nel lager, Edizoni Imprimenda, Limena (Pd) 2020
Il darwinismo non è un’ideologia ma una paziente raccolta di fatti collegati da un’idea geniale. Richard Prum, in questo bellissimo libro, recupera alcune intuizioni di Darwin e dimostra come alla selezione naturale bisogna aggiungere la selezione estetica. Gli ornamenti degli animali, come la coda di un pavone o le corna di un cervo, proprio perché apparentemente inutili all’adattamento facevano salire il sangue alla testa a Darwin. Perché un uccello dovrebbe sviluppare un ciuffo imponente e colorato che può intralciarlo nella fuga da un predatore? Perché, secondo Prum, il ciuffo rappresenta un segnale di richiamo per un eventuale partner. Secondo l’autore, ornitologo della Yale University, anche nello studio del mondo animale si può parlare di evoluzione estetica: «questo libro altro non è che una storia naturale della bellezza e del desiderio».
R. Prum, L’evoluzione della bellezza, Adelphi, Milano 2020
Oscurato da capolavori come Una questione privata e Il partigiano Johnny, vale la pena riscoprire Primavera di bellezza, romanzo in cui Fenoglio racconta la fine del fascismo dal punto di vista di un giovane allievo ufficiale in una caserma romana. A seguire l’8 settembre, la dissoluzione del Regio Esercito, il rientro fortunoso in Piemonte e il passaggio alla lotta partigiana, nel finale del romanzo. Lo stile è quello fenogliano: lirico, realista e visionario. Le pagine più interessanti sono quelle relative al 25 luglio del 1943 e alla dissoluzione di un fascismo-regime che si reggeva solo sulla retorica:
«Una camicia nera sceltissima evoluiva davanti al portale, slanciando gli arti a squadra, con dietrofront rapaci, coi tacchi incidendo il porfido, la nappa del fez canagliesco bussava inviperita alla sua nuca. Lorusso sembrava impressionato, Johnny invece lasciò partire la più matura e rotonda risata che avesse mai liberato, che saturò l’orgiastica piazza sino al livello del balcone –.
Che è che ti fa ridere tanto?
– Costoro che volevano marciare in trionfo per Trafalgar Square».
B. Fenoglio, Primavera di bellezza, Garzanti, Milano 1959
Pubblicato lunedì 20 Luglio 2020
Stampato il 28/01/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/bottoni/bottoni-n-13/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
La scomparsa di uno scienziato, militante e dirigente dell’Anpi, collaboratore prestigioso di “Patria Indipendente”, uomo di straordinario rigore morale, “una vita dedicata alla Scienza e al suo impiego pacifico e al servizio di tutti, alla lotta per la Libertà e l’emancipazione di tutti i lavoratori come di ogni essere umano”
In un incontro nella sede nazionale dei partigiani lo scambio di esperienze in cui ragazze e ragazzi sono protagonisti e fanno cultura. Aperto il nuovo bando, c’è tempo fino al 10 febbraio per presentare le candidature. Tutte le info sui nuovi progetti e su come partecipare
Per il Giorno della Memoria, anche in questo 2023, sono decine e decine le iniziative promosse dall’Anpi in Italia e all’estero. Una galleria di locandine per raccontarle
Poco fuori Parigi, era stata dismessa nel dopoguerra, da metà gennaio 2023 è luogo di testimonianza. Con 75 stele di metallo a ricordo dei 75 convogli piombati che trasportarono gli ebrei francesi alla deportazione nei campi di sterminio
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.