Una borgata importante nella storia della Resistenza romana. Un luogo e fatti, forse poco conosciuti, ma dove si è consumata la più alta concentrazione di azioni partigiane di tutta la Resistenza italiana. E non è un caso neppure che Roma abbia pagato il più alto tributo di sangue con i suoi quasi 5.000 assassinati fra stragi, deportazioni, fucilati nei forti Bravetta e Braschi, oppure sotto tortura e nei bombardamenti.
A Roma furono nove mesi di una guerra di Liberazione condotta con i metodi della guerriglia urbana. Una lotta profondamente radicata e in stretta connessione con la popolazione che, come al Quadraro, periferia sud-est della città, mai si recise anche nel momento in cui il Comando germanico ordinò il rastrellamento e la deportazione totale della popolazione maschile, esclusi vecchi e ragazzini.
Questo fu uno degli avvenimenti centrali della repressione del movimento partigiano attraverso la rappresaglia sulla popolazione civile che avvenne a Roma. E a guidare personalmente le operazioni di polizia militare, il tenente colonnello Herbert Kappler, il boia delle Fosse Ardeatine, consumatasi 23 giorni prima.
Il rastrellamento del Quadraro, iniziato alle 3 del mattino del 17 aprile 1944, fu il più “efferato rastrellamento dei germanici compiuto a Roma”, queste sono le parole che scrisse l’allora console nazista a Roma Moellhausen nelle sue memorie di guerra. E non c’è giornale dell’epoca che non lo ponga in massimo rilievo. Desta allora stupore, dice De Cesaris, che allontanandosi dai giorni della Resistenza il rastrellamento del Quadraro venga dimenticato o derubricato. Almeno fino agli anni Ottanta. Quelle 947 persone rastrellate diventano un episodio marginale.
Il rastrellamento del Quadraro, denominato “operazione Balena”, fu organizzato dai nazisti nei minimi particolari. E probabilmente neppure i fascisti ne sapevano niente tanto doveva rimanere segreta. E così avvenne infatti. Il Quadraro all’epoca era abitato da 5/6.000 persone e dunque con 947 deportati in pratica ogni famiglia ebbe una persona cara coinvolta. I deportati, nella maggior parte, non erano impegnati attivamente in operazioni di resistenza. E per questo l’operazione Balena deve essere inserita nelle azioni militari contro la popolazione civile. Fu un’azione di ritorsione militare e nel libro vengono poste in luce tutte le reali motivazioni. In un intero quartiere vennero catturati gli uomini fra i 16 e i 65 anni e sicuramente questa scelta evidenzia l’incapacità dei tedeschi di saper individuare i partigiani e reprimere il movimento resistenziale all’interno della borgata. Ed è ancora nelle sue memorie Moellhausen a spiegarcene il motivo: “Fu una operazione diretta dalla polizia responsabile della sicurezza di Roma, la quale vedeva nel Quadraro il rifugio di tutti gli elementi contrari, degli informatori, dei partigiani, dei comunisti, di tutti coloro che essa combatteva. (…) Non rientrò, però, nel quadro previsto dalle Forze Armate per procacciarsi mano d‘opera. (…) Voleva farla finita una volta per tutte con quel nido di vespe”.
Malgrado la grandezza dell’operazione Balena e il duro colpo inflitto alla borgata, la Resistenza non si fermò. Bastarono poche settimane affinché essa riprendesse con vigore e infliggesse nuovi colpi al nazi-fascismo occupante.
Per questo per il Quadraro e le periferie romane di questa parte di città è l’elemento partecipativo che definisce più probabilmente il carattere della Resistenza: un moto di partecipazione popolare.
Quegli operai, artigiani, edili che hanno preso le armi per difendere Roma dall’occupazione nazista, riscattando il codardo abbandono delle autorità politiche e militari, torneranno dopo la guerra tranquillamente al loro lavoro. Riconsegneranno le armi ma non verrà però meno la voglia di partecipare, la passione civile, la capacità di ribellarsi. È proprio questa voglia di partecipare attivamente alla vita civile della propria città che sopravvivrà alla Liberazione.
Un bel libro questo di De Cesaris che merita d’essere letto perché ricolloca nella giusta luce fatti di straordinaria importanza compiuti da persone normali che non vollero abbassare la testa di fronte al nazi-fascismo. Persone che, con il loro coraggio e i loro ideali, permearono profondamente il carattere di una borgata che seppe contribuire anche nei decenni seguenti al processo di democratizzazione e di giustizia sociale di un intero Paese.
Andrea Genovali, scrittore. Con Viareggio 1920 ha vinto il premio “Scrittore toscano dell’anno 2011” indetto dalla Regione Toscana e dalla Fiera del Libro Toscano
Pubblicato giovedì 2 Febbraio 2017
Stampato il 07/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/librarsi/17-aprile-1944-blitz-al-quadraro/