Finché sono in vita teniamoci cari i testimoni della Shoah, come la senatrice a vita Liliana Segre, che in questo libro racconta la sua vita di ebrea sotto il fascismo e poi di deportata ad Auschwitz con il numero 75190. Dei 776 bambini italiani minori di 14 anni deportati, Liliana Segre è tra i soli 25 sopravvissuti.
La sua straordinaria attività di racconto pubblico su cosa è stato il razzismo nazifascista è da accompagnare anche con questo libro. Memorabile l’esergo in apertura: «Non siate indifferenti, non omologatevi e stupitevi del male altrui».
Liliana Segre, Il mare nero dell’indifferenza, People/Storie, Gallarate 2019
La storia di Franco Serantini ha alcune analogie con quella di Stefano Cucchi. Il giovane anarchico Serantini viene picchiato selvaggiamente dalla polizia durante la manifestazione contro un comizio del Msi il 5 maggio 1972. Nessuno in carcere (nemmeno un medico e un giudice) farà caso alle sue condizioni ormai irreparabilmente gravi e il 7 maggio morirà nel carcere Don Bosco di Pisa. Il Saggiatore ristampa il partecipe libro che Stajano scrisse nel 1976 e ne fa un simbolo civile del conflitto tra autoritarismo dello stato e libertà del cittadino. Ma si deve ricordare anche Per Serantini, una poesia di altissima intensità civile che gli dedicò Franco Fortini.
Corrado Stajano, Il sovversivo. Vita e morte dell’anarchico Serantini, Il saggiatore 2019
Con una copertina che sembra la citazione di un celebre manifesto pubblicitario di Aleksandr Rodchenko che, durante la Rivoluzione russa, invitava alla lettura, il libro di Balzano ci introduce all’essenza civile di alcune parole universali come “scuola”, “Resistenza”, “felicità”, “memoria”, “social”. Non solo la scoperta etimologica è ciò che appaga l’intelligenza, ma essa rivela un certo moto progressivo nel significato delle parole, un programma ‘politico’ ancora da compiere.
Si veda la parola “scuola”: riportata alla sua origine essa è scholè, ossia felicità dell’apprendere, che è quanto di più lontano possiamo immaginare dall’attuale visione imprenditoriale e meramente strumentale del sapere.
Marco Balzano, Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano, Einaudi 2019
Tra i fondatori del Partito comunista italiano, espulso nel 1929 e poi in esilio in Francia, Angelo Tasca (1892-1960) scrisse nel 1938 per un pubblico straniero un libro che è diventato un classico per comprendere la genesi del fascismo in Italia. Si studia il fascismo nel suo divenire, non partendo da definizioni scolastiche e generali, ma nella sua storia e nelle sue differenze e variazioni da contesto a contesto storico, e ciò per cogliere ogni aspetto, manifesto o nascosto, del fascismo e dei fascismi.
In una bellissima pagina Tasca racconta che nel 1935 si poteva vedere un quadro che rappresentava Mussolini che, a cavallo come Napoleone ad Arcole, guidava le camicie nere all’assalto di Roma: per fortuna, scrive «per dimenticare quest’oltraggio all’arte e alla verità, vi era a poche centinaia di metri l’Esposizione di arte classica, ‘da Cimabue a Giotto’».
Angelo Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Laterza 1965 (poi Bollati Boringhieri 2006)
Pubblicato giovedì 7 Marzo 2019
Stampato il 07/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/librarsi/bottoni-n-5/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Condannati l’ex direttore del quotidiano e l‘autore di un articolo dove si rovesciavano sull’allora presidente nazionale dei partigiani una montagna di falsità: dovranno risarcire la famiglia e corrispondere 8.500 euro all’Anpi. L‘avvocato di parte civile Ettore Zanoni: “Una indegna operazione politica, l’obiettivo era colpire l’Associazione”. Il ricorso in appello della testata giornalistica? “La sentenza di primo grado è rilevante e obiettiva. Un solo rammarico: il Prof aveva sporto querela ma non aveva potuto cancellare l’amarezza per quelle gravissime offese e oggi non è più con noi per potersi rallegrare”
I massimi vertici delle tartarughe frecciate nel Paese di Assad per “dialogare con le istituzioni governative e con gli amministratori locali”. Nel tour anche la partecipazione a trasmissioni tv. I dirigenti dell’organizzazione di estrema destra al rientro in Italia: “storico viaggio destinato a correggere scelte, errori ed equilibri messi in forte crisi dai precedenti governi”
Una ricostruzione storica delle cittadinanze onorarie conferite dai Comuni italiani a Benito Mussolini. Nell’avvicinarsi del centenario delle prime attribuzioni dopo la circolare Acerbo, a giugno in Terra di Lavoro e poi a Firenze, i mancati conti con la storia e il valore sempre più attuale della presa di distanza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.