Capita a tutti di incrociare lo stolto delle ‘cose buone’ del fascismo. Stolto non per ingenuità, ma spesso per volontario difetto di conoscenza. In questo caso all’antifascista di buon senso toccherà armarsi di pazienza e a rassegnarsi al livello infimo della discussione e spiegare perché non ci siamo. Il fascismo delle pensioni, quello delle bonifiche o quello moralizzatore sono tutte colossali fake che tendono a defascistizzare il fascismo e che il giovane storico Francesco Filippi smonta con documenti e fatti che farebbero gridare anche a un cieco: ci vedo! Con questo prontuario anche i più refrattari dovranno convincersi. Si spera. Intanto il libro è arrivato alla terza edizione ed è una buona notizia.
Francesco Filippi, Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo, Bollati Boringhieri, 2019
A Babij Yar nei pressi di Kiev tra il 29 e il 30 settembre 1941 vennero uccisi dai nazisti migliaia di ebrei ucraini. Portati davanti a un enorme burrone, più di trentamila vennero falcidiati da scariche di mitragliatrice da SS e gruppi speciali tedeschi, assistiti dalla locale polizia ucraina e tra la quasi totale indifferenza della popolazione, che non vedeva l’ora di spartirsi i beni degli ebrei… Uomini, donne, vecchi e bambini morirono così di un’unica morte, per ricordare un verso della Farsaglia di Lucano (Libro II, v. 195). Lo scrittore russo Anatolij Kutznezov (1929-1979) è stato testimone oculare di quel fatto sconvolgente: «mi assumo la responsabilità di ogni mia parola. In questo libro è raccontata soltanto la verità – TUTTO così come è stato».
Anatolij Kutznezov, Babij Jar, Adelphi 2019
Per altezza d’ingegno e umanità, Pier Vincenzo Mengaldo (nato nel 1936) è fra i più importanti studiosi della lingua e della letteratura italiana. Nel libretto Mengaldo riprende alcuni temi del bellissimo Prima lezione di stilistica, uscito qualche anno fa, e di saggi precedenti (come il tema dei titoli, per esempio). Nonostante si abbia l’impressione in qualche caso di una mera elencazione di esempi, vale sempre la pena seguire il critico che ci porta per mano attraverso rituali, ingranaggi e principi costruttivi del fare poetico. La poesia è cosa marginale? Probabilmente. Eppure Levi nel Lager e il grande poeta russo Mandel’stam nel Gulag, forse resistettero al disumano anche recitando a memoria Dante e Petrarca. Ma naturalmente non c’è bisogno di andare a finire ad Auschwitz o in Siberia per amare e mandare a mente la poesia
Pier Vincenzo Mengaldo, Com’è la poesia. Carocci 2019
La prima edizione di “Uomini e no” di Vittorini esce nel 1945, nei giorni della Liberazione, con una splendida copertina di Ennio Morlotti. Per quanto oggi il libro sia di lettura un po’ faticosa per certo simbolismo e realismo a volte non pienamente armonizzati, vale la pena riprenderlo in mano per avere un racconto in presa diretta, uno dei pochi assieme a “Senza tregua” di Giovanni Pesce, della guerra partigiana che si svolge in città, Milano in questo caso. Nessun’intenzione celebrativa in questo romanzo, ma calata nella vicenda antifascista una profonda verità antropologica: esistono persecutori e perseguitati, uomini degni e uomini indegni, uomini che conservano la propria umanità e uomini che si degradano a livello di bestie. Forse questi ultimi sono i cinici caporali di cui parlò Totò nell’immortale “Siamo uomini o caporali” del 1955?
Elio Vittorini, Uomini e no, Bompiani 1945
Pubblicato martedì 23 Aprile 2019
Stampato il 06/02/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/librarsi/bottoni-n-6/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
La cruciale sfida di Stalingrado, una svolta decisiva per le sorti della seconda guerra mondiale. Una battaglia di duecento giorni, combattuta e vinta da un intero popolo, entrata nella leggenda
Tra il dicembre 1942 e il gennaio 1945 nelle zone occupate e annesse al Regno d’Italia la repressione si farà sempre più feroce: “Sembra che le strade di Lubiana siano ormai intransitabili per le nostre truppe: ogni portone e ogni persona nascondono un’insidia”. Nel ricordo dei partigiani martiri, Anpi e Zbb-Nob rinsaldano l’amicizia tra i due popoli
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.