Si tratta di un lavoro che ripercorre la storia del glorioso quotidiano socialista, nato nel 1896 e che ha segnato la storia della sinistra italiana e le sue battaglie per la libertà e la democrazia in Italia. Il quotidiano fu diretto da personaggi illustri come Bissolati e Nenni, dal 1920 al 1926 la sua sede fu bruciata cinque volte dai fascisti. Chiuso con decreto di Mussolini nel 1926, fu poi pubblicato a Parigi durante il fascismo, e diffuso clandestinamente in Italia.
Durante la Resistenza i suoi redattori diedero vita al Centro Clandestino Raccolta Notizie che non poco aiutò il CLNAI nell’organizzazione della lotta armata di Liberazione nazionale. Vale qui la pena ricordare che nessun altro giornale diede un contributo di vite umane alla lotta di Liberazione come l’Avanti! Furono infatti ben trentaquattro i suoi redattori caduti per la libertà.
Il volume di Ugo Intini, direttore del giornale dal 1981 al 1987, ha anche allegato un DVD con brani inediti di conversazioni con Sandro Pertini, Jacometti, Riccardo Lombardi, Lelio Basso e Pietro Nenni.
Risentire quelle voci è certamente emozionante e si coglie come la politica italiana sia oggi profondamente mutata.
Fabrizio Ferrari, già docente di Sociologia del lavoro all’Università di Padova
Pubblicato mercoledì 5 Aprile 2017
Stampato il 28/09/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/librarsi/data-nascita-1896/