Un ciclo di seminari promosso dal Coordinamento donne dell’Anpi Roma. Grande partecipazione per la prima iniziativa dal titolo “La forza costituente delle donne, tra memoria e attualità”
Il contributo delle donne alla guerra di Liberazione, alla stesura della Costituzione, alle lotte per l’emancipazione femminile e per i diritti civili. La loro condizione nella società, il cambiamento del ruolo della famiglia, l’uguaglianza sul lavoro e nelle istituzioni. Sono temi sui quali il Coordinamento donne Anpi di Roma lavora da anni, con iniziative e progetti come quello sulle 21 Madri costituenti, che ne ricostruisce le storie e le racconta nelle scuole. Iniziative grazie alle quali si sta diffondendo sempre più tra le nuove generazioni il messaggio delle donne che hanno scritto la Carta fondamentale della Repubblica Italiana. La primavera delle antifasciste – donne e partigiane è un ciclo di seminari appena avviato, che proseguirà fino al 4 giugno, una data simbolo per la città: la ricorrenza della Liberazione, nel 1944, dall’occupazione nazifascista. Un lungo percorso che si pone, in più tappe, l’obiettivo di affrontare temi storici e di cronaca legati alla condizione delle donne in Italia.
La forza costituente delle donne, tra memoria e attualità è stato l’argomento del primo incontro, svolto online lo scorso 25 febbraio, e trasmesso in diretta sul canale youtube dell’Anpi provinciale di Roma, dove è ancora disponibile per la visione.
I saluti di Vania Bagni, responsabile del Coordinamento nazionale donne Anpi, hanno introdotto l’iniziativa moderata da Paola Marsocci, docente di diritto costituzionale dell’università La Sapienza di Roma e presidente della sezione dei partigiani nel XIV municipio. In primo luogo sono stati approfonditi gli articoli della Costituzione italiana legati all’uguaglianza di genere, alla famiglia e al lavoro con una relazione della responsabile del Coordinamento donne e vicepresidente Anpi Roma, Marina Pierlorenzi. Poi è stata la volta di Vittoria Tola, presidente nazionale dell’Udi, l’Unione donne italiane, per uno sguardo sulle leggi adottate nell’Italia repubblicana e che nel corso del tempo hanno migliorato la condizione delle donne. A offrire uno spaccato del piano europeo e internazionale sono state Eleonora Forenza, già deputata UE di Rifondazione comunista, che ha illustrato la legislazione comunitaria sulla famiglia, e Milena Fiore della Fdim Italia, la sezione nel nostro Paese della Federazione democratica internazionale delle donne, che ha parlato delle novità nelle costituzioni di Cuba e Cile.
Frame tratti dal video realizzato dalla Federación de Mujeres Cubanas
Ognuna delle oratrici è stato introdotta da letture, interpretate da Amalia Perfetti, presidente della sezione Anpi di Colleferro, nel territorio capitolino, e componente del coordinamento nazionale dell’associazione. I testi proposti sono di esponenti femminili del mondo della cultura e della politica di ieri e di oggi: scritti della partigiana e costituente Teresa Mattei; e di Nilde Iotti, che nella Resistenza fece parte dei Gruppi di difesa della donna, fu poi costituente e successivamente prima donna in Italia ad essere nominata Presidente della Camera dei deputati. E ancora un brano di Simone Veil, sopravvissuta ad Auschwitz, parlamentare francese ed europea, eletta nel 1979 Presidente dell’assemblea a Strasburgo; e un articolo della giornalista Elena Basso. La relazione della scrittrice Francesca Druetti, è stata invece presentata con la lettura di un passo del suo libro Over the rainbow, un agile volume capace di fotografare la situazione della comunità Lgbtqi+.
Ha concluso la videoconferenza il presidente del Comitato provinciale Anpi Roma, Fabrizio De Sanctis. Ma la “primavera delle antifasciste” è appena cominciata: il prossimo incontro è stato fissato per l’8 marzo, altra data dall’alto valore emblematico, in cui verrà presentato il libro Non esistono piccole donne di Johannes Bückler. Il 10 Marzo, sempre in diretta sul canale youtube dell’Anpi romana, si svolgerà l’iniziativa I diritti delle donne nella Costituzione e l’uso del linguaggio per nasconderne le violazioni promossa dalla sezione Anpi istituita all’Istituto superiore di sanità e insieme all’Udi del quartiere romano Monteverde.
In altre parole, si prospetta una stagione intensa, ricca di incontri e confronti, in cui a sbocciare saranno i valori democratici e le riflessioni, tra passato e presente, sul ruolo fondamentale delle donne nel passato e nel nostro tempo.
Samuele Marcucci
Pubblicato giovedì 4 Marzo 2021
Stampato il 29/11/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/8-marzo-tutto-lanno/la-primavera-delle-antifasciste-romane/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
La pandemia e l’ampliarsi del divario tra donne e uomini nel mondo del lavoro. Femminicidi e indipendenza economica; la trasmissione della memoria che viene da lontano, perché “non si può tornare indietro”. Parla l’autrice di La lunga vita di Marianna Ucrìa
Intervista biografica a Lucilla Galeazzi, interprete e autrice della tradizione musicale popolare (e di lotta) italiana. L’incontro con l’antropologo Valentino Paparelli e lo storico Alessandro Portelli. La lunga collaborazione con Giovanna Marini e Roberto De Simone
Autrice, compositrice, interprete amatissima in Francia. Oltre sessant’anni di carriera accompagnando con parole, scomode, e musica le lotte delle donne, le battaglie per le conquiste civili, i no alla guerra. Fece cantare generazioni di bambini con le sue “favolette” sociali
Dedicato a studenti e associazioni giovanili della Regione, che potranno scegliere di realizzare un elaborato tra prose, poesie, grafici, disegni, pitture, corti cinematografici, spot, canzoni. C’è tempo fino al 24 febbraio 2024. L’iniziativa è promossa da Cgil Campania, Anpi, Libera, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arci, Legambiente, la rivista Infinitimondi e il Centro di Promozione Culturale Insieme. La premiazione il 25 aprile. Nell’articolo il bando
Il testo del 1948 è un antidoto contro ogni tentazione dittatoriale, autoritaria e patriarcale, garantendo bilanciamento dei poteri, pluralismo delle forme associative, libertà di espressione (anche di chi è critico nei confronti della democrazia), solidarietà sociale, parità e uguaglianza dei cittadini. Per essere governati da leggi eque e non da capi. Il progetto di premierato del governo Meloni sembra invece assomigliare a quello dell’ex saloino Giorgio Almirante, che più volte tuonò contro la “Repubblica bastarda” retta da una Carta da cambiare. Non sorprende che gli eredi di fiamme e fiammelle oggi scalpitino per realizzare l’obiettivo
Non di sola recensione vive il critico. Per ragionare di fascismo e patriarcato, guerra, immigrazione e consenso con i film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e “Comandante” di Edoardo De Angelis (tratto dal libro di Sandro Veronesi)
Calvino ha scritto: “l’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui”. Si chiama Gaza, credo. È il luogo del dolore
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.