giovedì 25 Maggio 2017
Contro i muri
La grande manifestazione di Milano del 20 maggio e “l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà” previsto dalla Costituzione
giovedì 25 Maggio 2017
La grande manifestazione di Milano del 20 maggio e “l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà” previsto dalla Costituzione
lunedì 24 Aprile 2017
C’è bisogno di un cambiamento radicale, di una rigenerazione della politica, di investimenti e piani per creare nuovo lavoro, di maggior correttezza ed eticità nella vita politica e in quella privata. Ma c’è bisogno soprattutto di partecipazione
mercoledì 5 Aprile 2017
L’ANPI oggi. Qualche considerazione a margine, a qualche settimana dal 25 aprile, in un mondo nuovo, peggiore, in cui si naviga a vista
martedì 21 Marzo 2017
L’intervento del Presidente dell’ANPI tenuto all’iniziativa del 10 marzo promossa dall’ANPI di Modena sul tema del contrasto ai neofascismi. Il pericolo in Italia e in Europa. Annunciato un incontro nazionale
mercoledì 8 Marzo 2017
Cresce l’urgenza di segnali di allarme, di controtendenza, di vitalità democratica e partecipativa, di etica repubblicana, di ripensamento profondo della politica su se stessa. In una parola, di progetto, di memoria attiva e di pensiero critico
venerdì 17 Febbraio 2017
La cultura della sicurezza e della prevenzione: procede a scatti periodici, con qualche balzo improvviso e per il resto brillando per la sua totale assenza
giovedì 2 Febbraio 2017
Ci sono ancora i fascisti? Costituiscono un pericolo reale per la democrazia italiana? E che fare per contrastarli adeguatamente? Il Presidente dell’ANPI nazionale apre con questo articolo una riflessione sull’argomento
lunedì 16 Gennaio 2017
Bocciata per la seconda volta una riforma costituzionale sostenuta dal governo in carica, ma il giornalista del “Corriere” si impantana nei partigiani “veri e falsi” e nell’anno “pazzotico”
lunedì 19 Dicembre 2016
Referendum: straordinario esito di partecipazione e travolgente prevalenza del No. Conseguito l’obiettivo dell’ANPI: impedire lo stravolgimento della Carta
venerdì 2 Dicembre 2016
Dignità e orgoglio. E sentimento costituzionale. Ecco i nervi dell’ANPI, attorno ai quali è cresciuta la straordinaria esperienza collettiva di questa campagna referendaria: decine di migliaia di iscritti, di militanti, di dirigenti hanno dedicato per mesi ogni loro energia a questo impegno, con spirito di sacrificio, disinteresse, lealtà e dedizione