In punta di penna

venerdì 20 Novembre 2015

Wembley e Libero

Al di là delle scelte politiche e militari che si stanno compiendo proprio in questi giorni, ci sono due modi per vivere l’infinita tragedia di Parigi, l’ultimo – per ora – di una serie di massacri compiuti in tutto il mondo dai paranoici militanti del Dāʿish. Un modo è rappresentato da un episodio avvenuto a […]

giovedì 5 Novembre 2015

O tempora, o mores!

Franco Servello, già parlamentare prima missino, poi di An, personaggio di spicco del mondo della nostalgia nera, è iscritto da qualche giorno, assieme ad altre personalità milanesi, nel Pantheon dei cittadini illustri, al Famedio del cimitero monumentale di Milano. Il Famedio è il Tempio della Fama. Lì sono sepolti – o iscritti – personaggi come […]

giovedì 1 Ottobre 2015

Il muro e gli ospiti indesiderati

  Si legge che il premier ungherese Orban, infaticabile costruttore di muri contro i rifugiati, avrebbe recentemente così affermato nel parlamento del suo Paese: “La nostra frontiera è minacciata, così come il nostro modo di vivere basato sul rispetto della legge. L’Europa e l’Ungheria sono sotto minaccia. Assistiamo a un’invasione. Ci stanno invadendo. Ma gli […]

martedì 15 Settembre 2015

E poi, c’è Patria

Ci sono patrie dove scorrono solo pietre. Entri nelle loro case e ti fanno piovere di dettati: non ci pensare e mangia tutto, piccolo nostro. Quelle patrie dove scrivere e amare incorrono in codici arcigni, ragionare stringe i denti al passaggio dei misuratori di decenza e opportunità. Quelle, la storia ne è zeppa, da respirarci […]

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 153 Anno

Leggi il numero 153

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

sabato 18 Ottobre 2025

“Vogliamo la pace”. Una flotilla di bambini per scrivere ai potenti di tutto il mondo

In occasione della prossima Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, far partire dall’Italia un fiume di lettere, cartacee e affrancate, dirette ai decisori politici, ai media e quindi all’opinione pubblica planetaria, per motivare una richiesta che arriva dai bambini e dagli studenti di ogni ordine e grado. L’iniziativa è promossa dai docenti del Gruppo nazionale educazione alla pace e alla nonviolenza del MCE. Propongono ai colleghi di affrontare in classe, tra ottobre e novembre, il tema della guerra e della pace, invitando alunne e alunni, ragazze e ragazzi, a esprimere idee e proposte da spedire dal 20 al 29 novembre a migliaia di indirizzi. Per l’occasione prodotto il fumetto “Lettere di Pace”

venerdì 17 Ottobre 2025

Blitz e spintoni di Gioventù Nazionale davanti a un liceo torinese, ma la scuola – prof, dirigenti, studenti – non ci sta

Ieri mattina davanti all’artistico Primo un volantinaggio dell’organizzazione giovanile di Fratelli d’Italia ha provocato paura. Secondo la testimonianza di alcune ragazze, sembrerebbe che almeno una studentessa si sia dovuta far medicare in ospedale. Oggi i prof hanno manifestato insieme ai loro allievi per difendere la scuola. Un docente: “Sto vivendo in prima persona cose che finora avevo letto solo sui libri di storia”. Gli studenti: “Hanno filmato minorenni e li hanno sbattuti sui social, hanno spintonato. Ci siamo spaventati però non rispondiamo, né lo faremo, alla violenza con altra violenza, quelli sono metodi fascisti e noi ci riconosciamo nella Costituzione”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora