In punta di penna

venerdì 20 Novembre 2015

Wembley e Libero

Al di là delle scelte politiche e militari che si stanno compiendo proprio in questi giorni, ci sono due modi per vivere l’infinita tragedia di Parigi, l’ultimo – per ora – di una serie di massacri compiuti in tutto il mondo dai paranoici militanti del Dāʿish. Un modo è rappresentato da un episodio avvenuto a […]

giovedì 5 Novembre 2015

O tempora, o mores!

Franco Servello, già parlamentare prima missino, poi di An, personaggio di spicco del mondo della nostalgia nera, è iscritto da qualche giorno, assieme ad altre personalità milanesi, nel Pantheon dei cittadini illustri, al Famedio del cimitero monumentale di Milano. Il Famedio è il Tempio della Fama. Lì sono sepolti – o iscritti – personaggi come […]

giovedì 1 Ottobre 2015

Il muro e gli ospiti indesiderati

  Si legge che il premier ungherese Orban, infaticabile costruttore di muri contro i rifugiati, avrebbe recentemente così affermato nel parlamento del suo Paese: “La nostra frontiera è minacciata, così come il nostro modo di vivere basato sul rispetto della legge. L’Europa e l’Ungheria sono sotto minaccia. Assistiamo a un’invasione. Ci stanno invadendo. Ma gli […]

martedì 15 Settembre 2015

E poi, c’è Patria

Ci sono patrie dove scorrono solo pietre. Entri nelle loro case e ti fanno piovere di dettati: non ci pensare e mangia tutto, piccolo nostro. Quelle patrie dove scrivere e amare incorrono in codici arcigni, ragionare stringe i denti al passaggio dei misuratori di decenza e opportunità. Quelle, la storia ne è zeppa, da respirarci […]

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 150 Anno

Leggi il numero 150

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

sabato 23 Agosto 2025

Se il revisionismo fa tappa in Mortirolo

Sul passo divenuto famoso per le competizioni ciclistiche, i nostalgici del regime collaborazionista di Salò hanno realizzato una sorta di altarino dedicato alla famigerata e criminale Legione Tagliamento e vi tengono una giornata di commemorazione. Anpi con le associazioni democratiche dell’Alta Valle Camonica reagiscono a quella mistificazione storica e politica

mercoledì 30 Luglio 2025

“L’arte è un enzima sociale, non un semplice spettacolo”. Parla l’artista Francesco Oppi

Un’importante iniziativa nella sede di Guado Officine Creative (attive a Milano dal 1969) ha fatto dialogare l’arte con l’Associazione dei partigiani. Un incontro del presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, e del presidente provinciale, Primo Minelli, con Francesco Oppi, anima dello storico cenacolo culturale, per donare le opere d’arte del Maestro Stefano Pizzi

lunedì 4 Agosto 2025

Quando la Resistenza rispunta dal telaio e diventa opera d’arte

Il ricamo per celebrare libertà, democrazia, diritti umani, solidarietà, uguaglianza e memoria: un arazzo interamente lavorato a mano che riproduce la tessera 2025 dell’associazione dei partigiani. A realizzarlo tra le iniziative per l’80° della Liberazione, l’Anpi Rho e 25 studentesse e studenti dell’Istituto tecnico professionale “Puecher-Olivetti”. L’opera, frutto di 200 ore di lavoro, è stata donata al presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, nel corso di un incontro nel Comune lombardo alla presenza del sindaco, Andrea Orlandi. La curatrice del progetto, Elena Bega: “Una testimonianza di appartenenza ai valori fondativi della Repubblica”. Il presidente della sezione, Mario Anzani: “Importante coinvolgere i giovani, abbiamo un ottimo rapporto con le scuole del territorio, e gli iscritti crescono”. E una tela è stata dedicata alla Palestina

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e resta informato: ricevi ogni due settimane gli articoli di Patria Indipendente direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora