lunedì 16 Gennaio 2017
Cassazione: una sentenza che riduce le tutele dei lavoratori
Per la Suprema Corte la discrezionalità imprenditoriale non può essere subordinata ad alcuna forma di tutela del lavoro; da ciò la legittimità dei licenziamenti
lunedì 16 Gennaio 2017
Per la Suprema Corte la discrezionalità imprenditoriale non può essere subordinata ad alcuna forma di tutela del lavoro; da ciò la legittimità dei licenziamenti
lunedì 16 Gennaio 2017
Una recente sentenza della Corte Costituzionale, a partire da una specifica controversia in Abruzzo, sancisce che “è la garanzia dei diritti incomprimibili ad incidere sul bilancio, e non l’equilibrio di questo a condizionarne la doverosa erogazione”
lunedì 19 Dicembre 2016
La storia e le varie interpretazioni di una delle più famose canzoni partigiane: “La Brigata Garibaldi”, nata, secondo alcuni, in Emilia Romagna sui monti presso Castagneto di Ramisèto (Reggio Emilia)
lunedì 19 Dicembre 2016
Come e quando è nata, cos’è e come funziona, da chi è composta. La fotografia di una presenza essenziale, anche se discreta, nella vita istituzionale del nostro Paese
venerdì 2 Dicembre 2016
Lo affermano tantissimi giuslavoristi, avvocati e docenti universitari, e tra questi anche Carlo Smuraglia. Il testo del loro documento
venerdì 2 Dicembre 2016
Parla Paolo Silva, Associazione Familiari Vittime di Piazza Fontana: si provò a sovvertire lo Stato democratico, la Repubblica democratica. E ancora oggi da parte di alcune frange politiche esiste la volontà di tenere nascosta la verità. Una sequenza infinita di depistaggi, coperture, omertà. E i giovani purtroppo non sanno nulla
venerdì 18 Novembre 2016
Cariche contro i democratici e l’ANPI, mentre si preannunciano “festival” neonazi in regione
venerdì 18 Novembre 2016
Per lei la politica era passione, militanza, attività al servizio di un’idea. Una boccata d’aria fresca in un clima politico, in quegli anni, carico di veleni, di idee reazionarie, qualunquiste ed antifemministe, connotato dalla ricerca dell’interesse e del potere personale
lunedì 31 Ottobre 2016
Una rivisitazione dell’opera di Brecht in occasione dell’anniversario della scomparsa. Un teatro critico che non crea suggestioni ma fornisce argomenti. La critica al valore del denaro, allo sfruttamento, al mondo capitalista. Una straordinaria contemporaneità anche nella sua poesia
lunedì 31 Ottobre 2016
Un artista che non si è mai fermato, ha continuamente trasformato il proprio linguaggio musicale, le tematiche, le battaglie, le proprie convinzioni, se stesso; che ha scelto chi e come essere ogni volta