lunedì 20 Maggio 2019
Milano, la risposta dei settantamila
Il 25 aprile un grande corteo unitario con una fortissima presenza giovanile
lunedì 20 Maggio 2019
Il 25 aprile un grande corteo unitario con una fortissima presenza giovanile
martedì 23 Aprile 2019
Aristides de Sousa Mendes, console generale in Francia, vittima dell’ingiustizia della sua nazione, il Portogallo. Ha salvato decine di migliaia di persone. Una storia da conoscere (anche per ricordare il 45° della fine del regime salazariano)
martedì 23 Aprile 2019
Riunito a Roma il direttivo della Fondazione che ha rinnovato gli organi dirigenti. Emilio Ricci nuovo Presidente
martedì 23 Aprile 2019
La Casa dello Studente di Genova e la mostra dedicata alla Resistenza operaia a Berlino, della VVN-BdA tedesca. Giacomo Buranello, combattente antifascista assassinato settantacinque anni fa
martedì 23 Aprile 2019
La storia della «Jewish Infantry Brigade Group»: la prima compagnia di fanteria ebraica operativa nell’autunno del 1940; i rapporti con l’esercito britannico; Alfonsine, Brisighella e Linea gotica; le funzioni della Brigata; l’operazione «Nakam» («vendetta»); la Medaglia d’Oro al Valor Militare
martedì 23 Aprile 2019
Ecco la Resistenza. In essa rivivono, calandosi nella realtà della nuova storia, i valori della libertà e della giustizia, della indipendenza e della solidarietà tra i popoli. L’antifascismo non è solo opposizione al fascismo; è contrapposizione di un mondo di valori a un altro che ne è la negazione. Per questo esso non è «superato» e non è superabile
martedì 23 Aprile 2019
In Veneto per i diritti delle donne e di tutto il popolo, contro gli spettri del passato; in Slovenia l’impegno antifascista che accomuna tutti i popoli
giovedì 28 Marzo 2019
La coalizione curdoaraba Fds sostenuta dagli Stati Uniti annuncia la scomparsa definitiva del sedicente Stato islamico. Negli ultimi giorni aveva perso la vita in un’imboscata Lorenzo Orsetti, combattente volontario internazionalista a fianco dei curdi. Che fine faranno adesso i foreign fighter?
giovedì 28 Marzo 2019
1939: la fine della Repubblica spagnola, la consegna di Madrid al nemico, la resa senza condizioni che annunciava le vendette indiscriminate dei golpisti di Franco
giovedì 28 Marzo 2019
La Repubblica spagnola, strangolata dai massicci interventi del fascismo e del nazismo, lasciò come eredità un ideale «partito della resistenza» che ebbe un fortissimo ruolo negli anni successivi