lunedì 24 Aprile 2017
Al via la “democratura” di Erdoğan
Una vittoria ristretta per una democrazia ristretta. La Turchia spaccata in due. La benedizione di Trump, la fine del sogno del padre della patria Atatürk e l’assenza dell’Europa
lunedì 24 Aprile 2017
Una vittoria ristretta per una democrazia ristretta. La Turchia spaccata in due. La benedizione di Trump, la fine del sogno del padre della patria Atatürk e l’assenza dell’Europa
lunedì 24 Aprile 2017
La sconfitta dei gaullisti e il crollo dei socialisti riaprono il dibattito sulle attuali formazioni politiche. Al centro il tema della rappresentanza, del lavoro e delle periferie. I rischi di un rafforzamento dell’estrema destra eversiva
lunedì 24 Aprile 2017
Una situazione internazionale palesemente fuori controllo, fra madri di tutte le bombe, attacchi a colpi di missili e mani che giocano con i pulsanti rossi, referendum turchi, silenzi assordanti della UE. Nel caos, una parola ragionevole: l’appello per la pace promosso da ANPI, ARCI, CGIL, CISL, UIL e ACLI
lunedì 24 Aprile 2017
Il comunicato della Segreteria nazionale ANPI a proposito delle defezioni alla manifestazione unitaria del 25 aprile a Roma
lunedì 24 Aprile 2017
ANPI, ARCI, ACLI e sindacati per la pace: in corso “un irresponsabile e impressionante gioco alla guerra che deve essere subito fermato”
lunedì 24 Aprile 2017
In questo testo del 1999, una breve traccia di riflessione sulla Resistenza in Europa e in Italia, i partiti e il ruolo del CLNAI, i condizionamenti angloamericani
lunedì 24 Aprile 2017
Febbraio, marzo, aprile, e poi la Liberazione nelle memorie di Giovanni Pesce, “Visone”, comandante della 3ª brigata GAP “Rubini”, Medaglia d’Oro al Valor militare
lunedì 24 Aprile 2017
Uno scritto del 1955: “Matteotti, Don Minzoni, Amendola, Gobetti, Gramsci, i fratelli Rosselli, appartengono a tutte le correnti della democrazia nazionale: socialista, comunista, democratiche, cattoliche, liberali”
lunedì 24 Aprile 2017
Un articolo del 1975: “È un dannoso errore ridurre la Resistenza e la lotta di Liberazione a un isolato episodio della recente storia italiana. È una continuità politica di senso e valore nazionale che deve esser rivendicata”
lunedì 24 Aprile 2017
Uno scritto del 1975 che individua con impressionante lucidità i pericoli che corre la democrazia: “È molto fragile e si può salvare solo con la più rigida osservanza del costume. Occorre esaltare nuovamente l’onestà pubblica e privata”