venerdì 2 Dicembre 2016
Ragazzi del 2016. E del 1943
Tante generazioni al Brancaccio, e moltissimi ragazzi, tutti accomunati dal “sentimento costituzionale”. Dalle loro voci l’impegno e la passione per la battaglia referendaria
venerdì 2 Dicembre 2016
Tante generazioni al Brancaccio, e moltissimi ragazzi, tutti accomunati dal “sentimento costituzionale”. Dalle loro voci l’impegno e la passione per la battaglia referendaria
venerdì 2 Dicembre 2016
Il video integrale del discorso conclusivo del Presidente nazionale dell’ANPI alla manifestazione del 25 novembre al teatro Brancaccio a Roma
venerdì 2 Dicembre 2016
Una calda cronaca della giornata di chiusura della campagna referendaria per il No promossa dall’ANPI. L’emozione, i momenti magici, i volti di una comunità di passioni e di intelligenze. I suoni e i canti di un appuntamento da non dimenticare
venerdì 2 Dicembre 2016
24 e 25 novembre: online e da Radio Articolo1 la “staffetta” con le idee e le ragioni del No, promossa dall’ANPI nazionale e dal nostro giornale. Un’esperienza entusiasmante, con la partecipazione di decine e decine di personalità della cultura e dello spettacolo e con tanti collegamenti con le sedi locali dell’associazione dei partigiani
venerdì 2 Dicembre 2016
Effetti di lungo periodo: accettata di fatto la continuazione delle politiche che hanno portato a risultati negativi: “job’s act”, compressione degli interventi nella sfera sociale, politiche di privatizzazione, incertezza nell’affrontare la crisi bancaria, politiche tributarie molto dubbie, depotenziamento della lotta all’evasione fiscale
venerdì 2 Dicembre 2016
Nel gigantesco pasticcio costituzionale causato dalla riforma si sfaldano contrappesi e controlli, si diminuisce la sovranità popolare, si fa fare una brutta fine al regionalismo, con un accentramento dei poteri dello Stato ed un paradossale aumento dei privilegi delle Regioni speciali
venerdì 2 Dicembre 2016
Una sovranità popolare diminuita, un bicameralismo paritario che non viene affatto superato, un Senato con compiti confusi e contraddittori, una revisione del Titolo V sgangherata, un testo della riforma con parti incomprensibili, insomma un pessimo cambiamento
venerdì 2 Dicembre 2016
Considerazioni al termine di una caotica stagione referendaria. L’ANPI non è l’assalto a se stessa. Non è un’occasione partitica. Non cade nelle trappole della velocità e del deserto. E’ il cuore diffuso e unitario della sua storia. L’ANPI, eccola
venerdì 2 Dicembre 2016
Il testo dell’appello firmato da Carlo Smuraglia, Susanna Camusso e Francesca Chiavacci
venerdì 18 Novembre 2016
Per lei la politica era passione, militanza, attività al servizio di un’idea. Una boccata d’aria fresca in un clima politico, in quegli anni, carico di veleni, di idee reazionarie, qualunquiste ed antifemministe, connotato dalla ricerca dell’interesse e del potere personale