lunedì 24 Aprile 2017
Cantavano i partigiani
Breve rassegna (e breve storia) di alcune famose canzoni della Resistenza, dei loro testi e dei luoghi dove sono nate
lunedì 24 Aprile 2017
Breve rassegna (e breve storia) di alcune famose canzoni della Resistenza, dei loro testi e dei luoghi dove sono nate
mercoledì 5 Aprile 2017
150 anni dalla nascita di Arturo Toscanini. Una vita instancabilmente dentro la musica, da un’orchestra all’altra, da un Paese all’altro, dall’Europa all’America. A lui si deve anche la realizzazione di una straordinaria riforma del teatro lirico. Un punto fermo che si è opposto in ogni modo a quel governo fascista che lo voleva sottomesso
martedì 21 Marzo 2017
La colonna sonora del fascismo, della guerra e dell’immediato dopoguerra quando le canzoni diventano un’arma di distrazione di massa
venerdì 17 Febbraio 2017
La lunga storia dell’emigrazione italiana. Un grande atlante fatto di musiche e parole invece che di cartine geografiche. Un atlante che racconta di come eravamo e di come siamo cambiati. Che ci aiuta a guardare al presente, ai migranti di oggi, le loro speranze, le identiche morti tra le onde di mari e oceani, da sempre tombe di tanti sogni
giovedì 2 Febbraio 2017
Il concerto Serata colorata in cui hanno risuonato musiche scritte ed eseguite dai prigionieri del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia in Calabria. Il lavoro di Raffaele Deluca. I brani di Kurt Sonnenfeld
lunedì 16 Gennaio 2017
Cancellato dal recente tragico schianto aereo, il Coro dell’Armata Rossa, che si esibì per la prima volta il 12 ottobre 1928, ha stupito il pubblico di tutto il mondo per la varietà e la ricchezza del repertorio che spazia tra canti tradizionali, canti di lotta, canti di guerra, canti patriottici, canti di altre nazioni
lunedì 19 Dicembre 2016
La storia e le varie interpretazioni di una delle più famose canzoni partigiane: “La Brigata Garibaldi”, nata, secondo alcuni, in Emilia Romagna sui monti presso Castagneto di Ramisèto (Reggio Emilia)
venerdì 2 Dicembre 2016
Giorgio Gaber, artista particolare, spesso controcorrente. Autore di testi e canzoni che stimolano un giudizio libero, di quella libertà che è possibilità di incidere sul presente
venerdì 18 Novembre 2016
Dalla Germania di Weimar a quella di Hitler fino agli Stati Uniti: un artista all’avanguardia, che ha aperto strade fino ad allora poco battute, consentendo a tutti di accedere a una musica radicalmente innovativa
lunedì 31 Ottobre 2016
Un artista che non si è mai fermato, ha continuamente trasformato il proprio linguaggio musicale, le tematiche, le battaglie, le proprie convinzioni, se stesso; che ha scelto chi e come essere ogni volta