lunedì 29 Luglio 2019
Venti rose rosse
Nel 76° anniversario della strage di via Nicolò dell’Arca a Bari (28 luglio 1943) una toccante cerimonia in memoria dei caduti antifascisti, vittime della repressione monarchica
lunedì 29 Luglio 2019
Nel 76° anniversario della strage di via Nicolò dell’Arca a Bari (28 luglio 1943) una toccante cerimonia in memoria dei caduti antifascisti, vittime della repressione monarchica
venerdì 26 Luglio 2019
Mister (e miss) Hide della porta accanto: su Facebook gli attacchi alle vittime dell’ultimo terrificante naufragio in Mediterraneo. La consapevole costruzione del “nemico” che per definizione non è pienamente umano. La straordinaria responsabilità del ministro dell’Interno per il selvaggio e permanente accanimento contro i migranti
venerdì 12 Luglio 2019
Giovanni Maria Flick: “Erano semplici riunioni per discutere su chi poteva essere più adatto per un determinato ruolo, una determinata procura? Bene, allora perché non farle in modo trasparente, invitando tutti?”, “Alcuni esponenti della magistratura, hanno offerto sul piatto d’argento argomenti a favore di chi vuole normalizzare e castrare la magistratura”
mercoledì 3 Luglio 2019
Contro il progetto minimalista dello spazio all’interno della Casa della Memoria, un appello al sindaco sottoscritto da illustri personalità della cultura milanese, fra cui Liliana Segre, Ferruccio De Bortoli, Stefano Boeri, Salvatore Veca, Nando Dalla Chiesa, Armando Spataro, Stella Bolaffi, Ottavia Piccolo, Corrado Stajano, Noemi Di Segni, Salvatore Borsellino, Djana Pavlovic
mercoledì 3 Luglio 2019
Il 16 giugno una delegazione alla tomba di Aurelio Padovani, comandante dello squadrismo campano e segretario del fascio di Napoli
martedì 2 Luglio 2019
Mausoleo di Affile: la sentenza della Corte d’Appello e le ragioni della conferma della condanna. Respinti i motivi della difesa come “infondati e pertanto immeritevoli di accoglimento”. Il testo integrale
giovedì 13 Giugno 2019
Campi sgomberati senza alcuna alternativa abitativa. Il caso di Giugliano. Il ricorso e la decisione della Corte europea che impone al governo di fornire un’abitazione alle famiglie. L’Italia “paese dei campi”. Metà del popolo tzigano è di nazionalità italiana. Solo il 3% è nomade
giovedì 13 Giugno 2019
A Trieste, nell’unico campo di sterminio nazista in suolo italiano, è stato finalmente ricordato il martirio dei Testimoni di Geova
giovedì 13 Giugno 2019
Il 18 maggio alla Risiera di San Sabba la cerimonia di scoprimento della lapide dedicata ai Martiri della Resistenza friulana Medaglie d’Oro al Valor Militare alla Memoria Cecilia Deganutti, “Rita”, Virginia Tonelli, “Luisa”, e Giovanni Battista Berghinz, “Barni”. Il quaderno dell’Anpi provinciale di Udine dedicato ai tre Martiri
giovedì 13 Giugno 2019
Giugno, luglio, agosto 1944: la Rsi si dimostra tanto violenta quanto inconsistente. La «Marcia contro la Vandea» doveva ripulire prima di tutto il Piemonte per poi irradiarsi nelle altre regioni fino a colpire l’Emilia. Fu un completo fallimento. I partigiani feriscono Pavolini al sedere; il gerarca ferito nell’onore