La due giorni del tesseramento ha confermato una straordinaria voglia di partecipazione con persone di ogni età a disposizione del bene democratico. Il racconto delle iniziative promosse e una galleria con le immagini che ci avete inviato
Un’associazione pronta a mettere a disposizione dell’intero Paese, con passione e organizzazione, un patrimonio decisivo di valori. È questa la fotografia essenziale delle Giornate del Tesseramento all’Anpi che si sono svolte il 27 e 28 febbraio in tutta Italia. Idee, racconti, speranze e tanti volti di volontari, persone chiamate da un’antica tensione unitaria a costruire libertà e democrazia. Sì, unitaria perché certe determinazioni civili sono trasversali.
La Costituzione, nata dalla Resistenza, è portatrice di principi e norme frutto di una straordinaria armonia tra orientamenti politici diversi, da essa nacque la Repubblica e, dunque, questo pilastro della convivenza garantisce tutti e deve appartenere a tutti, sinistra, centro, destra che siano. I 180 eventi e oltre che l’Anpi ha realizzato attraverso l’impegno mirabile dei propri comitati provinciali e sezioni hanno avuto come cuore la necessità di non dimenticare – specialmente oggi in un preoccupante clima di odio e razzismo – quella storia e quel profondo senso di responsabilità e unità che hanno cambiato positivamente un Paese distrutto dalla guerra e dalla dittatura nazifascista.
Dall’Anpi a Bari
Molti nostri dirigenti, nelle due giornate, hanno tenuto aperte le porte delle nostre strutture a tante cittadine e a tanti cittadini che hanno voluto incontrarci per curiosità, in alcuni casi, ma specialmente perché mossi dalla volontà morale di entrare nella Casa degli antifascisti. In tanti banchetti allestiti nelle piazze, nel rigoroso rispetto delle norme anti-covid, c’è stato entusiasmo, voglia di partecipazione, voglia di dare una mano ad un lavoro limpido e di radice.
Da Monza
Così è stato anche nei tanti eventi virtuali, attraverso dirette facebook o nei canali youtube; modalità di comunicazione da tempo parte integrante della “cassetta degli attrezzi” organizzativa oltreché di informazione dell’Associazione. Abbiamo, proprio con queste modalità, dato vita il 27 e 28 a presentazioni di volumi che contengono suggestive e utili sintesi delle strade da intraprendere: parliamo di Noi partigiani curato da Gad Lerner e Laura Gnocchi e “Antifascismo quotidiano” curato da Carlo Smuraglia. Ampio è stato il pubblico collegato e molti anche gli amici dell’Anpi presenti in questo percorso: gli stessi Gad Lerner e Laura Gnocchi, Mauro Biani (autore dell’immagine della nostra tessera 2021), Francesca Chiavacci, Leoluca Orlando, Marco Doria, Pif, Daniela Preziosi, Matteo Pucciarelli, Anna Longo e Donatella Alfonso e altri. Da registrare un aumento consistente di richieste di adesione all’Associazione dei giovani.
Sfogliando le fotografie delle due giornate è possibile vederne tanti in fila a ricevere la nostra tessera. In questi ultimi tre anni i nostri dirigenti provinciali e di sezione non si sono solo limitati ad “ingrossare” le file del tesseramento ma si sono anche caricati del dovere di formare le nuove generazioni ai ruoli direttivi. Sono non pochi, infatti, ragazze e ragazzi tra i venti e i trent’anni che oggi presiedono le nostre strutture periferiche. Ultimo, in ordine di tempo, lo storico Giacomo Mazzali, 29 anni, che è stato chiamato a dirigere la Sezione Anpi di Albinea (RE).
Da Bagnacavallo (RA)
Una significativa intervista al nostro periodico www.patriaindipendente.it riassume bene capacità e belle intenzioni di questo nostro nuovo e prezioso “acquisto”. Insomma, un’Anpi che non si bea della sua autorevolezza ma che opera ogni giorno, nei territori, per far sì che lasciti ideali e insegnamenti di chi ha materialmente fatto la Resistenza si facciano vita ed effettiva risorsa di civiltà. Perché, come ha detto il Presidente nazionale, Gianfranco Pagliarulo, nell’intervista al quotidiano la Repubblica del 27 febbraio: “L’antifascismo non è una cosa che appartiene al passato: è una battaglia democratica quanto mai attuale che deve essere condivisa”.
Roma e provincia, da sinistra in alto: le sezioni Marturano Medelina; Genzano di Roma; sezione Appio; Esquilino; Genzano; Testaccio; San Lorenzo; un altro scatto della sezione Appio di Roma con Marina Pierlorenzi, vicepresidente provinciale Anpi, a destra e al centro marta Bonafoni, consigliera Regione Lazio: sezione di Marino; piazza Gimma; e la sezione Sputiccia Leonardi
Dalla sezione Anpi di Bagnacavallo (RA)
Ancora da Bagnacavallo, con la presidente Valentina Giunta
Dall’Anpi Bari
Dalla sezione Milano-Barona
Dall’Anpi Brindisi
Sempre da Brindisi
Dalle sezioni di Catanzaro
Da Palermo
Dalla provincia di Modena
Da Chiaravalle (AN)
Da Borgo San Dalmazzo (CN)
Da Vignate (MI), una sezione appena costituita
Da Manduria (TA)
Da Mesagne (BR)
Dalle sezioni di Fasano, Francavilla Fontana e Ostuni (BR)
Dalla sezione Suzzara-Gonzaga-Motteggiana
Da San Giovanni Rotondo (FG)
Da Figline e Incisa Valdarno (FI)
Da Ceglie Messapica (BR)
Da Spinea (VE)
Dalla sezioni Monteforte e Val d’Alpone
L’assessora Annamaria Scalera del Comune di Mesagne (BR) con la tessera appena rinnovata
L’assessora Maria Angelotti del Comune di Francavilla Fontana (BR)
Tea Sisto, in un’altra bella foto da Brindisi
Un altro scatto da Brindisi
Dalla sezione di Vignate, il vicepresidente Paolo De Bellis
E ancora: Gabriele
Maria della sez. di Vimercate (MB)
Mirco
Vittorio
Matteo
Da Ostuni (BR)
Ancora da Ostuni (BR)
Angela, della sezione di San Giovanni Rotondo (FG)
Michele, della sezione di San Giovanni Rotondo (FG)
Aldo, della sezione di San Giovanni Rotondo (FG)
Gaetano, della sezione di Fasano (BR)
Antonio Macchia, segretario generale della Cgil di Brindisi
Claudia Nigro, segretaria generale Filcalms Cgil Brindisi
Michela Almiento, segreteria generale Spi Cgil Brindisi
Drissa Kone, presidente Comunità africana di Brindisi
Un frame dal contributo video di Pif
27/2/2021 Sicilia – “Per un comune impegno”. Incontro in videoconferenza tra Gianfranco Pagliarulo, Presidente nazionale Anpi, e Leoluca Orlando, sindaco di Palermo; e Ottavio Terranova, coordinatore Anpi Sicilia e vicepresidente nazionale Anpi
27/2/2021 Firenze
27/2/2021 Roma
27/2/2021 Genova
28/2/2021 Perugia
28/2/2021 Milano
28/2/2021 Colleferro (RM), la sezione Anpi “La Staffetta Partigiana” ha presentato “È questo il fiore” di Mauro Biani. Hanno dialogato con l’autore: Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale Anpi, Amalia Perfetti, presidente sezione Anpi Colleferro e le giovani libraie della C&C Colleferro
28/2/2021 Caserta: “La Resistenza in terra di lavoro. Futuro è memoria”, con Carlo Ghezzi, vicepresidente nazionale vicario Anpi
Pubblicato lunedì 1 Marzo 2021
Stampato il 03/10/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cittadinanza-attiva/anpi-ditalia-e-per-litalia/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
In Basilicata numerose le adesioni di giovani all’Anpi nella due giorni del tesseramento. Nuova tappa di un cammino scandito nella Città dei sassi anche dall’iniziativa dello scorso 20 febbraio con Cgil, Cisl e Uil e tantissime altre associazioni del territorio. Nel segno dell’appello promosso dall’associazione dei partigiani “Uniamoci per salvare l’Italia”
Una raccolta fondi nel segno della loro tradizione democratica e solidale: i partigiani del territorio hanno già ordinato 15.000 dispositivi di tipo chirurgico. Consegna entro il 20 aprile
Parri la definì la “prima nostra battaglia in campo aperto”, combattuta e vinta da antifascisti, civili, militari, ex prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di concentramento. Per l’anniversario, intere scolaresche sono salite su quei luogi, tra faggi e querce secolari. Interventi delle istituzioni locali e tante associazioni. A rappresentare l’Anpi nazionale, Tamara Ferretti della segreteria nazionale. E in classe per tutta la settimana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, lezioni di storia della Resistenza
La guerra sembra senza sbocchi. Mentre continua il conflitto sul campo, a livello internazionale quasi nessun Paese (fatta eccezione per la Cina e il Vaticano) sembra intenzionato a lavorare almeno per un cessate il fuoco. Intanto l’Europa si riserva di utilizzare parte dei fondi del Pnrr per finanziare la produzione di nuove armi. La posizione del Governo italiano e delle opposizioni. Come non va il mondo, secondo un ragazzo di 19 anni
Subito dopo il colpo di Stato in Cile, in un’Italia stretta nella morsa di un neofascismo strisciante, trame eversive, servizi segreti deviati e attentati terroristici, il segretario del Partito comunista ri-proponeva una strategia politica per evitare la saldatura tra forze «dal centro all’estrema destra». E il 28 settembre 1973 su “Rinascita” pubblicava “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile”, inaugurando un faticoso dialogo a distanza tra i due maggiori partiti democratici in Parlamento, la Dc e il Pci. Ma dovrà fare i conti con una realtà internazionale che sia in Occidente sia all’Est scoraggerà il suo progetto
Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.