Nuovo progetto Anpi rivolto alle ragazze e ai ragazzi dai 18 ai 28 anni. Dodici mesi per offrire loro un patrimonio di memoria e ricevere in cambio la freschezza delle nuove generazioni, che ci aiuta a non essere distaccati dal contesto attuale
Stiamo elaborando in questi giorni il quarto progetto per il Servizio civile universale, rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni e lo stiamo facendo con sempre maggiore entusiasmo perché il rapporto con queste ragazze e ragazzi è straordinario e cresce ogni giorno di più.
Diamo loro il nostro patrimonio di memoria e li facciamo entrare in quella dimensione che definiamo “memoria attiva”, per coniugare le ragioni dei giovani di allora – riassumibili nei capisaldi di “libertà, uguaglianza, giustizia, democrazia, solidarietà, pace” – e le ragioni dei giovani di oggi, all’interno e nel rispetto dei valori della Costituzione. Per contro noi beneficiamo di quella freschezza tipica della conoscenza giovanile che ci aiuta a non essere distaccati dal contesto attuale.
Scrivevano un mese fa su Patria Indipendente Giulia Moretti e Matteo Ziccardi, i due volontari che hanno svolto il servizio civile nella sede nazionale Anpi: “La libertà comincia dalle mani. Questo il titolo di uno dei racconti sulla Resistenza che ci siamo trovati tra le mani mentre scavavamo nelle carte dell’archivio dell’Anpi nazionale e abbiamo pensato che condensasse il senso della nostra esperienza qui. Il concreto e l’astratto hanno iniziato a mescolarsi sin dal primo giorno che siamo entrati in Anpi, il luogo per eccellenza dove il culto e l’esercizio della memoria sono il braccio della libertà che ha dato vita alla nostra Repubblica”.
Luciano Guerzoni, vicepresidente nazionale vicario Anpi, è scomparso nel 2017 (Imagoeconomica)
Penso che Luciano Guerzoni, il vicepresidente nazionale vicario Anpi scomparso nel 2017, ne sarebbe contento e soddisfatto: lui che ci ha spinto in questa direzione, alla ricerca del giusto rapporto con i giovani e soprattutto con il mondo delle associazioni che collaborano con i giovani, di cui Asc è una parte fondamentale.
Confermiamo una volta di più che gli obiettivi scritti nella Carta etica del Servizio civile universale sono gli stessi della nostra associazione: solidarietà, inclusione, coinvolgimento e partecipazione, promozione, a vantaggio di tutti, del patrimonio culturale e ambientale delle comunità, realizzazione di reti di cittadinanza mediante la partecipazione attiva delle persone alla vita della collettività e delle istituzioni.
Nel nostro documento congressuale c’è per la prima volta un piccolo ma significativo capitolo su questo argomento, dimostrazione di un legame che si è creato sul campo; si legge infatti: “si tratta per le giovani generazioni di un’opportunità di approccio all’attivismo antifascista e di incontro con le nostre istanze formative (…)” e riassume tutto il senso profondo della necessità di partecipazione.
Ringraziamo tutti i componenti degli Operatori locali dei progetti (Olp), chi, cioè, svolge le funzioni di tutor per i giovani con il compito di accompagnare e di supervisionare; ringraziamo anche quelle ragazze e quei ragazzi che, terminato il Servizio civile universale, restano nell’associazione, contribuendo a realizzare quell’anello di congiunzione tra le nuove generazioni e l’Anpi.
Lavorare sui materiali di archivio, costruire rapporti con le scuole, partecipare all’ideazione dei progetti sui temi della Costituzione e promuovere i temi dell’antifascismo e dell’antirazzismo è ciò che queste ragazze e questi ragazzi fanno quotidianamente.
Dicono sempre Giulia e Matteo nell’articolo già citato: “C’è, infatti, coerentemente col titolo del progetto La memoria che resiste, anche un aspetto concreto del nostro servizio qui. Reperire documenti in archivio, ordinarli e renderli fruibili in formato sia fisico sia digitale è fondamentale perché questo immenso patrimonio non venga perso e si renda consultabile da molti, trasformando la nostra esperienza personale in un’esperienza collettiva di consapevolezza storica e civile”.
Un altro passo è stato compiuto in un modo straordinariamente attivo dagli eredi dei partigiani, per la difesa dei valori democratici e la loro concreta riattualizzazione da parte delle nuove generazioni.
Claudio Maderloni, Segreteria nazionale Anpi
Pubblicato lunedì 17 Gennaio 2022
Stampato il 29/01/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/cittadinanza-attiva/giovani-antifascisti-al-servizio-civile-della-resistenza/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Paolo Cognetti, premio Strega 2017, scrive su “Patria” in occasione del lancio del tesseramento all’Anpi: “A noi, che apparteniamo alla generazione che dimentica, tocca il dovere di ricordare. Perciò teniamo altissima la guardia verso il fascismo che ricompare in forma di razzismo, disuguaglianza sociale, violenza sulle donne, oblio di ciò che è stato”
In un incontro nella sede nazionale dei partigiani lo scambio di esperienze in cui ragazze e ragazzi sono protagonisti e fanno cultura. Aperto il nuovo bando, c’è tempo fino al 10 febbraio per presentare le candidature. Tutte le info sui nuovi progetti e su come partecipare
Per il Giorno della Memoria, anche in questo 2023, sono decine e decine le iniziative promosse dall’Anpi in Italia e all’estero. Una galleria di locandine per raccontarle
Poco fuori Parigi, era stata dismessa nel dopoguerra, da metà gennaio 2023 è luogo di testimonianza. Con 75 stele di metallo a ricordo dei 75 convogli piombati che trasportarono gli ebrei francesi alla deportazione nei campi di sterminio
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.