Un anno dopo l’inizio della guerra in Ucraina, il 24, 25 e 26 febbraio Anpi con Europe for Peace scenderà in oltre 200 piazze, in tutta Italia e in Europa. All’insegna di un impegno mai interrotto, un’ulteriore risposta a quanti dicevano che mandando armi il conflitto sarebbe “finito presto”. Una rassegna (parziale) delle iniziative nei territori con le locandine dell’associazione dei partigiani
Presidi, fiaccolate, passeggiate, flash mob, veglie, marce, cortei. A un anno di distanza dall’inizio della guerra in Ucraina l’impegno per la pace di Anpi torna in piazza, in Italia e in Europa. Con la piattaforma Europe for Peace di cui fa parte anche l’associazione dei partigiani si ribadirà la richiesta di un cessate il fuoco, l’apertura di negoziati e lo stop all’escalation militare.
(Imagoeconomica)
La pace si pratica e pretendere il disarmo nucleare non è utopia, bensì semplicemente un atto di buon senso per evitare la cancellazione della vita sul pianeta. Torneranno a rivendicare pace associazioni, sindacati, municipalità e mondo ecclesiale insieme nella rete tessuta, non va dimenticato, giorno dopo giorno in centinaia di iniziative, dal marzo dello scorso anno fino all’imponentissima, storica per la portata, manifestazione di novembre.
Nella tre giorni si darà voce a un popolo che non vuol conoscere confini tracciati da fili spinati, muri, mari divenuti fossati e tombe, e si ri-conosce nella solidarietà alle vittime di ogni guerra, vuol far tornare a parlare la diplomazia e chiede che le risorse economiche di vertiginose dimensioni destinate alla guerra siano invece impiegate nella ricostruzione. Per ri-“costruire su macerie” un futuro diverso per tutti.
Il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, sarà a Milano il pomeriggio e la sera di venerdì 24, partecipando prima a un presidio in piazza Santo Stefano e poi alla veglia.
Una iniziativa preceduta da una riflessione-incontro online, trasmesso in diretta sulla pagina facebook dell’Anpi nazionale, del presidente Pagliarulo con Rosy Bindy, Vannino Chiti, Paolo Ciani, moderata da Giovanna Casadio. Anche sezioni e comitati provinciali in Italia e le sezioni Anpi hanno promosso confronti e seminari, e daranno vita a fiaccolate, come a Roma sabato 25, a presidi, cortei e passeggiate.
Dalla diretta della pagina Fb di Anpi nazionale del 23 febbraio 2023
Pubblichiamo la lettera aperta di un gruppo di giovani neoiscritti all’Associazione bolognese dei partigiani. Raccontano la loro voglia di riappropriarsi della politica. Quella buona. Per affermare i diritti e i valori universali sanciti nella Carta fondamentale italiana. “Non solo la Memoria, ma un’attiva partecipazione”
In gran parte rimossi nella coscienza nazionale i 48 luoghi d’internamento in Italia. I casi di Ferramonti e Campagna. Una narrazione riduttiva e monca per coprire le responsabilità del fascismo
Dietro i lager una realtà nazista complessa, stratificata, composta da una pluralità di elementi. La “concorrenza cooperativa” delle diverse parti del nazismo. Impostazione ideologica, fattori materiali, costrutti culturali e processi politici che portarono al genocidio degli ebrei. Lo stato di eccezione permanente
È stato il giro di boa di una repressione politica già in atto. Secondo il rapporto Nunca más della Commissione nazionale sulle sparizioni di persone, in circa 30.000 divennero desaparecidos, perché dissidenti o sospettati di esserlo. Un genocidio che spazzò via un’intera generazione di giovani
Il 22 marzo 1933, novant’anni fa, in Germania, a venti chilometri da Monaco, neppure due mesi dopo l’arrivo al potere del nazismo, apriva il primo campo dell’universo concentrazionario tedesco, e che diverrà di sterminio. Il suo scopo iniziale eliminare ogni opposizione politica e in seguito tutti gli “estranei” alla “razza ariana”
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.