Va bene essere realisti, ma guai a rassegnarsi. Ecco lo spirito con cui affrontare il 2017 per un inveramento della Costituzione e per una felicità condivisa
Ogni inizio d’anno è sempre così: da un lato gli auguri, che riscaldano il cuore, danno sapore ad una comunità, rafforzano le amicizie e gli affetti, si iscrivono dentro un rito millenario perché il futuro sia migliore del presente; dall’altro lato la registrazione delle difficoltà reali del tempo in cui si vive ed in cui a breve si vivrà. La dialettica degli opposti, quindi, per esempio il caldo e il freddo, per esempio la speranza e il timore, che mai come in questi anni nel nostro Paese si succedono incalzandosi, fra la disillusione quotidiana di un’epoca in cui oramai tutti navigano a vista fra crisi, povertà, guerre e barbarie d’ogni tipo, e la possibilità di un mondo diverso, in cui l’essere pacifici, liberi ed eguali non sia più solo uno slogan ma una effettiva tendenza dell’intero genere umano.
A ben vedere, gli auguri di buon anno contengono sempre un nocciolo comune in qualsiasi latitudine: essere un po’ più felici. E il desiderio di felicità calza a pennello per noi, qui ed ora, perché – diciamocelo – nel 2016 è stato molto difficile e molto complicato essere felici. Perché lo stesso momento di felicità esistenziale – per un amore condiviso, per un fiore ricevuto, per una musica ascoltata, per un desiderio appagato – è condizionato dal contesto in cui ti trovi, per esempio se lavori o se sei disoccupato, se sei in guerra sotto le bombe o in pace a casa tua, se sei integrato in una comunità di persone o se sei emarginato, se hai subito o meno l’ingiuria devastante del terremoto, se sei rispettato o no nella tua dignità di persona. C’è una felicità essenziale che ha poco a che vedere con stereotipi astratti, frasi fatte, romanticherie, e che riguarda la vita vivente in una comunità, perché – ecco una citazione del Buddha davvero illuminante – “migliaia di candele possono essere accese da una singola candela, e la vita di questa non sarà abbreviata. La felicità non diminuisce mai quando è condivisa”.
Dunque non cessiamo di essere realisti, vediamo le straordinarie difficoltà del nostro Paese e dell’intera Europa fra crisi economica, paure d’ogni genere, veleni oligarchici, mercantili, populisti, neofascisti, xenofobi e chi più ne ha più ne metta. Ma guai a rassegnarsi, a spegnere la luce, a rinunciare alla possibilità di un generale riscatto; perciò l’augurio non può che essere quello di un 2017 di felicità condivisa. Essere antifascisti aiuta moltissimo, perché vuol dire far parte a priori di una comunità ideale, culturale, politica e sociale sostenuta da una rete di valori collettivi e pubblici, da un respiro di liberazione e da una memoria attiva; vuol dire operare per una partecipazione popolare, dando così vita ad uno dei lasciti più significativi del recente risultato referendario; vuol dire – in breve – essere consapevoli che la potenza del proprio sguardo non è data dalla distanza fra i propri occhi e la terra, ma da quella fra i propri occhi e il cielo.
E l’augurio di una felicità condivisa, proprio perché tale, si compenetra con l’augurio di un anno di inveramento della Costituzione; ne hanno tanto bisogno il lavoro, l’ambiente, la cultura, la ricerca, il paesaggio, il patrimonio artistico, la pace, i diritti, l’uguaglianza, la libertà; insomma, il nostro Paese, la nostra Repubblica, il nostro popolo.
Con questo spirito abbiamo creato il primo numero del 2017 di Patria Indipendente, chiedendo ad alcune personalità di immaginare ed auspicare, fra pessimismo della ragione e ottimismo della volontà, l’anno da poco iniziato. È così che la staffetta partigiana Marisa Ombra riflette sulla necessità di un ritorno allo spirito del 1947, Luca Grisolini, presidente dell’ANPI di Arezzo, ragiona sul tema sempre più pregnante del contrasto ai neofascismi, lo scrittore Giacomo Verri racconta su come ritrovare il senso del nostro tempo, lo storico dell’arte Tomaso Montanari ci parla della rivoluzione della bellezza, il rettore Alessandro Bianchi affronta il tema della salvaguardia del territorio, il sociologo Domenico De Masi illustra il tema delle giovani generazioni. Insomma, tanti osservatori – fra disincanto e speranza – sul 2017. Né poteva mancare, seppur proposto in forma alquanto eccentrica, un oroscopo, per la circostanza ribattezzato come “Oroscopartigiano”, a firma di Zazie, nomignolo che richiama la ragazzina ribelle, ideata dalla fantasia di Raymond Queneau; la Zazie di Queneau era alla perenne scoperta del mondo. Quella di Patria Indipendente, più modestamente, per la circostanza si è dedicata alla scoperta dello Zodiaco.
E questo è quasi tutto. Manca solo il finale: buon anno a tutte le antifasciste e gli antifascisti, a tutti gli iscritti all’ANPI, dalla redazione di Patria!
Pubblicato lunedì 16 Gennaio 2017
Stampato il 07/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/idee/copertine/lanno-che-vorremmo-e-la-felicita/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Sara Bosco è morta a 16 anni in un girone dantesco. Ma in realtà non è mai nata. Un’esistenza fantasma quella di questa ragazza, tirata per strada a “farsi” di stordimenti e sudiciumi vari e conclusasi per overdose l’8 giugno scorso in un padiglione dismesso dell’ospedale Forlanini di Roma. Sara faceva parte di un […]
Il fascino liberatorio e anticonformista di Frida Kahlo. Dal Modernismo al Surrealismo, dalla Nuova Oggettività al Realismo Magico, la sua poetica interseca le traiettorie dei movimenti culturali del suo tempo, arrivando a fornire originali soluzioni stilistiche
Tre ragazzi sul tema proposto qualche settimana fa da “Patria Indipendente”: la scuola che vorrei. Qualche risposta sorprendente. «Nella “mia” scuola il programma sta nel cassetto, si parte dal ragazzo, dalla sua esperienza, e si costruisce un percorso insieme»
Condannati l’ex direttore del quotidiano e l‘autore di un articolo dove si rovesciavano sull’allora presidente nazionale dei partigiani una montagna di falsità: dovranno risarcire la famiglia e corrispondere 8.500 euro all’Anpi. L‘avvocato di parte civile Ettore Zanoni: “Una indegna operazione politica, l’obiettivo era colpire l’Associazione”. Il ricorso in appello della testata giornalistica? “La sentenza di primo grado è rilevante e obiettiva. Un solo rammarico: il Prof aveva sporto querela ma non aveva potuto cancellare l’amarezza per quelle gravissime offese e oggi non è più con noi per potersi rallegrare”
I massimi vertici delle tartarughe frecciate nel Paese di Assad per “dialogare con le istituzioni governative e con gli amministratori locali”. Nel tour anche la partecipazione a trasmissioni tv. I dirigenti dell’organizzazione di estrema destra al rientro in Italia: “storico viaggio destinato a correggere scelte, errori ed equilibri messi in forte crisi dai precedenti governi”
Una ricostruzione storica delle cittadinanze onorarie conferite dai Comuni italiani a Benito Mussolini. Nell’avvicinarsi del centenario delle prime attribuzioni dopo la circolare Acerbo, a giugno in Terra di Lavoro e poi a Firenze, i mancati conti con la storia e il valore sempre più attuale della presa di distanza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.