Il video-spot realizzato per la “Giornata antifascista”
L’antifascismo dalla storia al presente. Questo è il senso forte e ben in piedi rappresentato dalle oltre 100 iniziative che l’ANPI metterà in campo in tutta Italia il 27 maggio per la sua Giornata antifascista: “Basta con i fascismi”. Una Liberazione d’oggi. Dalle sonnolenze istituzionali, giornalistiche, e complessivamente popolari.
A Parma, presso Piazza Garibaldi, l’ANPI incontrerà e interrogherà i candidati Sindaci sui loro orientamenti antifascisti: “Cosa pensa di fare il candidato Sindaco di Parma per esercitare il proprio ruolo in un’ottica di rispetto per i cittadini, per rispetto di quella cultura antifascista e democratica cui la comunità deve la propria identità e, di conseguenza, in un’ottica di attuazione dei dettami costituzionali?”.
Tema ben battuto sarà anche quello del razzismo, costola preminente del fascismo. A Jesi (Ancona) si è organizzata una grande kermesse, a Macerata un convegno sull’accoglienza civile dei richiedenti asilo, a Roma la Sezione ANPI La Storta realizzerà l’iniziativa “AIWA la nostra Africa”; leggiamo dal comunicato stampa: «La sez. ANPI Martiri de La Storta invita alla presentazione del libro di disegni Aiwa la nostra Africa. Un piccolo libro realizzato da un gruppo di richiedenti asilo africani che vivono in diversi centri di accoglienza e che, per alcuni mesi, sono stati ospiti di Casale San Nicola (Municipio XIV) chiuso il mese scorso. Hanno studiato italiano per conseguire il diploma di scuola media ed hanno disegnato la loro terra per riuscire ad “andare avanti”, aiwa nella loro lingua. Hanno usato i colori e le matite per reinventare i gialli della sabbia, i vestiti delle madri, le cupole delle moschee, i sorrisi e i pianti dei loro fratelli. Sono Noradin Ahdi, Ibrahim Ballo, Mebrahtom Berhe, Karamo Camara, Abdoulie Conteh Conteh, Aliou Kamissoko,Yusuf Bm Saho, tutti ragazzi sui 20 anni». La memoria la farà ovviamente da padrona. Letteralmente infinite le iniziative che porteranno le cittadine e i cittadini nei luoghi di martirio e azione partigiani.
Non possono mancare momenti interamente dedicati ai giovani, alla fondamentale possibilità di futuro per l’antifascismo.
Tante poi le iniziative di bel respiro formativo e culturale. Per tutte: a Travo (Piacenza) verrà inaugurato nella Biblioteca comunale uno “Scaffale della Resistenza e dell’antifascismo” con testi di storia locale e nazionale.
Culmine di tutto sarà il seminario nazionale che si terrà a Roma, “Essere antifascisti, oggi”, dove prenderanno la parola Carlo Smuraglia, Albertina Soliani, Luciano Guerzoni, Claudio Silingardi, Piero Ignazi, Nadia Urbinati, Amalia Signorelli, Furio Honsell, Claudio Vercelli, Maurizio Viroli, Guido Caldiron, Alessandra Galluccio e dove saranno presenti Susanna Camusso, Segretaria Generale della CGIL e Francesca Chiavacci, Presidente Nazionale ARCI. Aderiscono alla Giornata CGIL, ARCI, Libertà e Giustizia, il Movimento d’azione Giustizia e Libertà, Rete degli studenti medi, Unione degli universitari.
Un mondo, insomma, che attraverserà l’Italia (tutti i dettagli e i programmi sono disponibili su http://www.anpi.it/eventi/contesto/contrasto-al-fascismo).
Un grande e ramificato lavoro di fantasia e cuore civili che solo l’ANPI – passatecelo – può riuscire a realizzare in così poco tempo. Un 27 maggio estremamente denso che segue ad un 25 aprile grandioso. Dai partigiani “veri” ai loro autentici discendenti. Una continuità di vene su tutti i temi che non possono mancare di attenzione, di “presa” responsabile, di trasmissione agli addetti ai lavori politici, legislativi ed educativi.
L’ANPI prosegue così il suo Buon cammino.
Pubblicato giovedì 25 Maggio 2017
Stampato il 09/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/idee/copertine/una-giornata-particolare/