Buona visione! e buone vacanze all’insegna dell’impegno antifascista.
Pubblicato giovedì 30 Luglio 2020
Stampato il 28/01/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/idee/editoriali/pronti-per-ripartire/
Alla ripresa dopo le ferie i temi della diseguaglianza sociale, il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari, il tesseramento all’Anpi
giovedì 30 Luglio 2020
Ci fermiamo. Un augurio di buone vacanze e un grande abbraccio antifascista a lettrici e lettori, pronti a riprendere in autunno come prima, meglio di prima
mercoledì 2 Dicembre 2015
Una “chiamata” per un sostegno a questa testata, ma anche per creare un circuito, una comunità, una relazione piena di senso. Il senso: l’antifascismo oggi, cioè una visione del mondo che parte dal presupposto laicamente sacro della dignità e del valore delle persone
venerdì 22 Aprile 2016
Erano ragazze e ragazzi la grande parte dei partigiani e delle staffette. Sono loro, tanti dei quali scomparsi in combattimento o sotto la tortura, ad averci donato, dallo scrigno della loro vita, democrazia e libertà
25Aprile Antifascismo Democrazia Giovani Libertà Memoria Neofascismo
Numero 118 Anno
Leggi il numero 118Tutti i numeri
Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.
sabato 28 Gennaio 2023
In un incontro nella sede nazionale dei partigiani lo scambio di esperienze in cui ragazze e ragazzi sono protagonisti e fanno cultura. Aperto il nuovo bando, c’è tempo fino al 10 febbraio per presentare le candidature. Tutte le info sui nuovi progetti e su come partecipare
venerdì 27 Gennaio 2023
Per il Giorno della Memoria, anche in questo 2023, sono decine e decine le iniziative promosse dall’Anpi in Italia e all’estero. Una galleria di locandine per raccontarle
venerdì 27 Gennaio 2023
Poco fuori Parigi, era stata dismessa nel dopoguerra, da metà gennaio 2023 è luogo di testimonianza. Con 75 stele di metallo a ricordo dei 75 convogli piombati che trasportarono gli ebrei francesi alla deportazione nei campi di sterminio
Resta informato
giovedì 26 Gennaio 2023
Alfio Caruso, “Tutti i vivi all’assalto. L’epopea degli alpini dal Don a Nikolajevka”, Neri Pozza editore, pp. 462, € 19
domenica 22 Gennaio 2023
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro
martedì 17 Gennaio 2023
Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare