Patria Indipendente
Segui #patriaindipendente
e partecipa sui social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • N° 118
  • Sezioni

    Sezioni

    • Copertine
    • Editoriali
    • In punta di penna
    • Idee
      • L’Ulisse
    • Persone e Luoghi
      • Profili Partigiani
      • Interviste
      • Itinerari della Resistenza
      • Servizi
      • Minutaglie nerissime
      • Video
      • Cittadinanza attiva
      • Inchieste
      • Fotostorie
      • Cronache antifasciste
      • Long-form
    • Terza Pagina
      • Elzeviri
      • Cammin capendo
      • Forme
      • Bottoni
      • Red Carpet
      • Etimologie
      • Pentagramma
      • Leonardo
      • Librarsi
      • Costume
    • Ultime da Patria
    • L’email

    Numero 118 Anno

    Leggi il numero 118

    Tutti i numeri

    Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

  • Temi e Dossier

    Gli Argomenti di Patria

    • 25 Aprile
    • Antifascismo
    • Resistenza
    • Partigiani
    • Fascismo
    • Stragi
    • Memoria
    • Neofascismo
    • Costituzione
    • Democrazia
    • Libertà
    • Eguaglianza
    • Felicità
    • Ambiente
    • Economia
    • Filosofia
    • Sociologia
    • Psicologia
    • Arte
    • Cultura
    • Spettacolo
    • Mondo
    • Società
    • Politica
    • Donne
    • Giovani
    • Scuola
    • Emigrazione
    • Carceri
    • Anniversari
    • Razzismo
    • Documenti
    • Lavoro
    • Guerra e Pace
    • Nazismo
    • Neonazismo
    • Deportazione
    • Scienza e tecnologia
    • Istituzioni
    • Ambiente
    • Legalità
    • Europa
  • Chi Siamo

    La nostra Storia

    Da oltre 60 anni raccontiamo la Resistenza, per guardare l’attualità con i valori dei Partigiani.

    • Eccoci
    • Amarcord
    • L’Anpi
    • La Costituzione Italiana
    • Archivio numeri cartacei
    • Sostieni Patria Indipendente
    • Amici di Patria
    • Contatti
    • Redazione e Note Legali
  • Cerca

Il congresso Anpi a Mattarella: “Grazie Presidente per l’importante messaggio”

Redazione

L’associazione dei partigiani ringrazia il Capo dello Stato per il saluto inviato in apertura del XVII congresso ed esprime anche la “profonda preoccupazione per una possibile estensione del conflitto che potrebbe coinvolgere l’intero continente e aggravare la già drammatica situazione del popolo ucraino”

XVII Congresso

(Imagoeconomica)

Gentile Signor Presidente della Repubblica,

il 17° Congresso nazionale dell’ANPI La ringrazia per l’importante messaggio che ci ha inviato.

Condividiamo profondamente il suo giudizio sull’ingiustificabile aggressione al popolo ucraino da parte della Federazione russa, che abbiamo condannato poche ore dopo l’invasione. Partecipiamo a quella grande catena di istituzioni, associazioni, cittadini che opera e opererà per alleviare le terribili sofferenze a cui sono sottoposte le popolazioni civili.

Pensiamo – come Ella scrive – che siano in discussione i valori costitutivi della Resistenza e della Liberazione: la democrazia, la libertà, la pace, i diritti umani. Condividiamo profondamente la necessità di ricomporre un nuovo quadro di sicurezza, di cooperazione, di convivenza per l’intera Europa.

Non Le nascondiamo la nostra profondissima preoccupazione in merito alla possibile estensione del conflitto su di un teatro più ampio, che potrebbe coinvolgere l’intero continente e potrebbe ulteriormente aggravare la già drammatica situazione del popolo ucraino. Siamo in particolare allarmati dall’evidenza di una corsa al riarmo di tanta parte dei Paesi europei, compreso il nostro, rammentando che entrambi i conflitti mondiali furono preceduti da un analogo fenomeno. A questo proposito facciamo nostre le recentissime parole di Papa Bergoglio.

Abbiamo altresì a cuore, come senza dubbio l’intero Paese e le sue istituzioni, la sicurezza dell’Italia.

Pensiamo per queste ragioni che occorra compiere tutti i tentativi, come chiesto in queste ore da Francia e Germania anche con il sostegno del nostro Paese, per la costruzione di un tavolo negoziale che veda un ruolo attivo dell’Unione Europea al fine di un accordo condiviso e urgente perché, più si estende l’occupazione militare dell’Ucraina, più stringenti possono diventare i condizionamenti russi sull’esito della trattativa. Peraltro l’unica realistica alternativa ad un positivo negoziato è la continuazione e la possibile estensione della guerra.

Siamo illuminati dai princìpi della nostra Costituzione: siamo orgogliosi di aver dedicato la nostra prima giornata congressuale ad uno straordinario dialogo fra associazioni, sindacati, movimenti, partiti democratici durante il quale, salvaguardando l’autonomia di ciascuno, si è operato per ulteriori passi avanti verso l’unità di tutti. Pensiamo infatti che in questo drammatico momento sia indispensabile costruire ponti e non innalzare muri.

Come Ella afferma, pace e libertà sono caposaldi inscindibili e sta all’insieme delle forze politiche e sociali, a cominciare da noi, operare affinché la difesa della libertà e la tutela della pace vadano di pari passo.

RinnovandoLe il ringraziamento per il Suo autorevolissimo messaggio, Le giungano i nostri più rispettosi saluti.

Il 17° Congresso Nazionale Anpi

Pubblicato venerdì 25 Marzo 2022

Stampato il 30/01/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/patria-indipendente-anpi/il-congresso-anpi-a-mattarella-grazie-presidente-per-limportante-messaggio/

Anpi

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Condividi su

  • Link copiato negli appunti

Potrebbe interessarti

Anpi

mercoledì 24 Novembre 2021

Istantanee dai Congressi

Redazione

Modena. Oltre 150 delegati in rappresentanza dei 4.500 iscritti di tutta la provincia, eletti nei 35 congressi di sezione. Rappresentanti delle Istituzioni e altri prestigiosi ospiti al XVII dell’Anpi provinciale

Anpi Democrazia XVII Congresso

Anpi

giovedì 24 Marzo 2022

Monsignor Zuppi, la memoria e l’impegno

Redazione

L’Arcivescovo di Bologna al XVII Congresso nazionale Anpi: “Via di dialogo l’unica che può permettere di mettere fine al conflitto in Ucraina”

XVII Congresso

Interviste

domenica 3 Aprile 2022

L’ANPI è in buone mani, quelle dei giovani

Irene Barichello

Al 17° congresso nazionale, tra Gen Z e Gen Y con la curiosità dell’inviata e la voglia di incontro e confronto dell’iscritta, per “ri-scoprire di non essere soli”

Antifascismo Giovani Resistenza Società XVII Congresso

Anpi

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 118 Anno

Leggi il numero 118

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

Anpi

sabato 28 Gennaio 2023

La memoria della Resistenza è giovane e attiva con il Servizio Civile in ANPI

Viola Santoro

In un incontro nella sede nazionale dei partigiani lo scambio di esperienze in cui ragazze e ragazzi sono protagonisti e fanno cultura. Aperto il nuovo bando, c’è tempo fino al 10 febbraio per presentare le candidature. Tutte le info sui nuovi progetti e su come partecipare

Cultura Giovani Memoria Partigiani

Servizi

venerdì 27 Gennaio 2023

Non dimentico, dunque sono antifascista

Redazione

Per il Giorno della Memoria, anche in questo 2023, sono decine e decine le iniziative promosse dall’Anpi in Italia e all’estero. Una galleria di locandine per raccontarle

Finestre

venerdì 27 Gennaio 2023

Francia, la stazione ferroviaria di Bobigny diventata memoriale della Shoah

Giovanni Baldini

Poco fuori Parigi, era stata dismessa nel dopoguerra, da metà gennaio 2023 è luogo di testimonianza. Con 75 stele di metallo a ricordo dei 75 convogli piombati che trasportarono gli ebrei francesi alla deportazione nei campi di sterminio

Giorno della Memoria Memoria

Resta informato

Finestre

giovedì 26 Gennaio 2023

Quell’ultima battaglia da eroi nel disonore

Giacomo Verri

Alfio Caruso, “Tutti i vivi all’assalto. L’epopea degli alpini dal Don a Nikolajevka”, Neri Pozza editore, pp. 462, € 19

Anniversari Antifascismo Fascismo Storia Stragi

In Primo Piano

domenica 22 Gennaio 2023

1923, la strage squadrista del fascismo di governo

Giorgio Pagano

Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio binario” della normalizzazione con la teorizzazione “dell’utilità dell’uso della forza” nella repressione politica e nei luoghi di lavoro

Anniversari Antifascismo Fascismo Storia Stragi

In Primo Piano

martedì 17 Gennaio 2023

Dante e il nocchiere del ministro Sangiuliano

Ferdinando Pappalardo

Le dichiarazioni del titolare del dicastero della Cultura del governo Meloni sull’Alighieri “fondatore del pensiero di destra in Italia”, comprese le goffe correzioni di rotta, sono spia della equivoca natura politica di FdI, sospesa tra la fedeltà alla matrice postfascista e la conversione al conservatorismo. Con tanto di precedenti nel ventennio, rispondono a un disegno ambizioso da non sottovalutare

Cultura Politica

Patria Indipendente

Sezioni

Temi

  • 25Aprile
  • Fascismo
  • Costituzione
  • Antifascismo
  • Resistenza
  • Memoria
  • Politica
  • Partigiani
  • Neofascismo
  • Ambiente
  • Legalità
  • Europa

Chi Siamo

  • Eccoci
  • La Costituzione Italiana
  • L’Anpi
  • Amarcord
  • Redazione e Note Legali
  • Archivio numeri
  • Amici di Patria
  • Contatti
  • Sostieni Patria Indipendente

Gli Speciali

Gli speciali di Patria Indipendente

Sostieni Patria Indipendente.
Riceverai i numeri speciali cartacei.

Sostieni la rivista

Seguici Su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Anpi

© 2023 Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - C.F. 00776550584

  • Informativa sulla privacy
Made by 5A Design
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo.
OK Leggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA