Valentina Cuppi, prima cittadina del Comune teatro della strage e presidente Pd: “Grazie al presidente dei partigiani, Gianfranco Pagliarulo, e a chi c’è stato prima fino a Bulow, che hanno abitato spazi scomodi, spesso impervi”
La sindaca di Marzabotto e presidente del partito democratico, Valentina Cuppi: “Condivido totalmente la relazione del presidente Pagliarulo, ma ne approfitto per fare dei ringraziamenti. Non mi sento un’invitata ma a casa mia, nella mia prima casa, quella dove ho delle radici. E poi un grande ringraziamento alle delegate e ai delegati seduti qui ad ascoltare per curare questa preziosissima creatura che è l’Anpi. E lo hanno fatto togliendo tempo ai loro affetti, alla loro vita privata. Quando apre una sezione dell’Anpi è una cosa importante per tutta la democrazia, non solo per quel Comune. Grazie a Pagliarulo e a chi c’è stato prima, fino a Bulow, che hanno abitato spazi scomodi, spesso impervi. Con la difesa dei diritti sociali, sempre. Essere all’altezza delle sfide nuove ma non spostandosi mai di un millimetro dalla nostra Costituzione. E l’Anpi è un pungolo. L’Anpi riporta spesso la direzione ai valori della Costituzione quando il paese lo perde. Le formazioni neofasciste vanno messe fuorilegge .Sono andata anche io al confine ucraino e mentre sentivo una grande felicità perché potevo aiutare chi aveva bisogno. Ma non voglio gli applausi di chi invece respingeva altri migranti.
Presto molti si stancheranno e si disinteresseranno. E dovremo essere pronti a ribadire ciò che si sta facendo per quel popolo. La cosa che mi ha fatto più male è la facilità con cui abbiamo passato la frontiera e quanto è invece è stato difficile in passato. E questa solidarietà sparirà, ma sta a noi impedire che avvenga, per loro e per tutti gli altri: ricordiamoci di chi sta nelle carceri libiche. Ci siamo battuti sempre per una politica dell’accoglienza e una politica di pace. A Monte Sole abbiamo costruito una scuola perché si ragioni sulla pace, per connettere russi e ucraini, israeliani e palestinesi. Sulla pace bisogna investire, perché la pace costa: e indietro non ci dà indietro denaro, ma tante vite umane salvate. E nei nostri confini la viviamo da 75 anni la pace, e quindi non è un’utopia. Ogni ricorso alle armi è una sconfitta, il 24 aprile una PerugiaAssisi straordinaria, una marcia per la pace in Ucraina”.
Pubblicato giovedì 24 Marzo 2022
Stampato il 23/05/2022 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/patria-indipendente-anpi/la-sindaca-di-marzabotto-lanpi-e-la-mia-casa/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Era procuratore capo di Palermo. Con lui, la mafia uccise anche l’agente Antonio Lorusso. Il magistrato aveva definito la strage di Portella una forma di contrasto “a oltranza” del comunismo. Quella morte nel maggio 1971 dava il via a una lunga serie di omicidi, fino a Capaci e via d’Amelio. L’Anpi promuove un convegno in memoria, con Ottavio Terranova, presidente provinciale e coordinatore Sicilia
Voce inconfondibile, autrice e chitarrista inquieta e fragile. Con lei il folk irlandese è entrato nell’alveo del rock, contaminando due mondi in modo speciale e inedito. La vita e la musica della front woman dei Cranberries, un’artista destinata a entrare troppo presto nel mito
In occasione del 25 aprile, una mostra sulla Carta fondamentale della Repubblica Italiana e la grande storia democratica del territorio di Genova: l’ultimo nato dei tanti progetti realizzati dalla sezione dell’associazione dei partigiani è uno dei buoni frutti della “nuova stagione”. Raccontato anche in un video
Il grande scienziato e l’inventore della psicoanalisi nell’estate 1932, 90 anni fa, mentre il partito nazionalsocialista incassava consensi in Germania e in tutta Europa, a pochi anni dalla fine della Grande carneficina, tornavano a soffiare i venti nazionalisti. E l’Era atomica era molto vicina
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.