
La lettera firmata dal capo dipartimento del ministero dell’Istruzione per il sistema educativo di istruzione e di formazione, Stefano Versari, autorevolissimo dirigente del dicastero, è inviata la sera dell’8 febbraio a tutte le scuole d’Italia (anticipata da Repubblica.it). L’oggetto è: «Giorno del Ricordo 2022, opportunità di apprendimento». Vero, molto ancora c’è da divulgare su una sofferta pagina di storia troppo spesso argomento di strumentalizzazione politica e a volte anche di manipolazione.
Peccato che dopo citazioni di Shakespeare, Bauman e anche di Papa Francesco, una manciata di righe sono diventate un macigno, anzi una valanga di pietre contro la storia e la memoria. «In quel caso – c’è scritto nella circolare ministeriale – la “categoria” umana che si voleva piegare e culturalmente nullificare era quella italiana. Poco tempo prima era accaduto, su scala europea, alla “categoria” degli ebrei. Con una atroce volontà di annientamento, mai sperimentata prima nella storia dell’umanità».
Insomma gli italiani come le vittime della Shoah, gli oltre sei milioni di ebrei sterminati dai nazifascisti in quell’unicum spaventoso della storia umana. Senza contestualizzazione alcuna, senza dati e riferimenti storiografici alla vicenda del confine orientale, con circa seimila morti, nata da un conflitto in cui le aggressioni e le stragi di civili del regime fascista in terra jugoslava ebbero gravissime responsabilità.
A sussultare, incredulo, il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, che subito ha chiesto lumi al ministro Bianchi «sulla comparazione che consideriamo storicamente aberrante e inaccettabile».

Bianchi ha voluto anche rendere pubblico di aver prima telefonato alla presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni, e al presidente nazionale Anpi, per ribadire che sia il ministro sia il ministero da sempre sono impegnati nella memoria della Shoah. «Il ministro Bianchi mi ha informato – ha spiegato alla stampa il presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo – della nota che stava inviando alla stampa. Ha voluto leggermela. Ha sottolineato l’unicità degli eventi e la mancanza di nessi tra l’uno e l’altro. In sostanza Bianchi ha preso in maniera esplicita le distanze dalle dichiarazioni del suo capo dipartimento. Sono soddisfatto. D’altro canto – ha concluso il presidente nazionale Anpi – non avevo dubbi sull’equilibrio del ministro rispetto alle tragedie che hanno toccato l’umanità».
Pubblicato giovedì 10 Febbraio 2022
Stampato il 03/11/2025 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/anniversari/foibe-linaudita-e-inaspettata-circolare-ministeriale/






