La storia del sardo Andrea Loriga, “giusto fra i giusti”, che a Binasco, presso Milano, prestava la sua opera in soccorso di sbandati e partigiani feriti o malati che si nascondono nelle cascine; scompariva il 2 marzo 1945 per le torture inflittegli dai fascisti locali
Andrea Loriga [Codroangianos (SS) 1904-1945], medico ed eroe antifascista. Tanto da essere inserito meritoriamente tra “giusto tra i giusti”, cioè coloro che hanno contribuito a salvare gli ebrei, sottraendoli al genocidio nazista. Anche i “giusti” sardi hanno scritto pagine memorabili della storia contemporanea sarda e nazionale. Andrea Loriga era uno di questi. Conseguita la laurea in medicina si trasferiva nel Nord Italia per esercitare la professione medica e di ufficiale giudiziario prima nel bergamasco, a Rota Imagna e Oltre il Colle, e in seguito a Binasco, nel territorio di Milano, dove ancora oggi, pur a distanza di decenni, gli anziani ricordano l’abnegazione e la passione umana e professionale che il dottor Loriga trasmetteva ai pazienti, soprattutto a quelli meno abbienti.
Il medico sardo era uno strenuo antifascista, dote che mal si conciliava con il ferreo regime mussoliniano imperante in Italia. Il giorno dopo la caduta del fascismo, nel luglio ’43, viene accusato dal podestà di una sfilza di atti: l’aver bruciato una serie di quadri esposti in alcuni uffici comunali che raffiguravano la figura del duce; aver frantumato una grande statua di Mussolini; aver scritto sui muri del paese frasi che oltraggiavano il capo del fascismo e inneggiavano a Giacomo Matteotti. Perciò venne sospeso dal servizio medico con la privazione dello stipendio e segnalato come individuo ostile da sottoporre a sorveglianza. Tuttavia, non essendoci prove tangibili, Andrea Loriga verrà reintegrato. Intanto l’Italia è occupata, nasce la Repubblica di Salò e Binasco diventa sede della polizia tedesca e della famigerata, collaborazionista banda Muti.
Il sardo è nel CLN locale. In qualità di medico, presta la sua opera in soccorso di sbandati e partigiani feriti o malati che si nascondono nelle cascine intorno al paese. Ma i nazifascisti lo tengono d’occhio, è più volte arrestato e torturato, ma non vuole abbandonare la sua gente. Nell’autunno del 1944, il medico mette in salvo la famiglia dell’avvocato ebreo Augusto Weiller, sfollata a Binasco, aiutandola a fuggire nella vicina Svizzera. Il dottor Andrea Loriga moriva il 2 marzo 1945 per le torture inflittegli dai fascisti locali.
La storia e la vicenda umana e politica del medico sardo è stata ricostruita con prove documentali dal Centro culturale “La Tenda”. Molteplici le testimonianze di quanti lo avevano conosciuto. Gino Porri ricorda: “Era un uomo straordinario, che amava la libertà e gli uomini: perciò era antifascista convinto, perché non sopportava i soprusi e la violenza e lo dimostrava apertamente. Per questo motivo i fascisti lo hanno perseguitato e torturato più volte dopo il 25 luglio 1943. Persone come il dottor Loriga devono essere ricordate per sempre, soprattutto in tempi di confusione morale come i nostri, perché deve essere proposto ai giovani come monito ed esempio da imitare” (da Gariwo.net, La foresta dei Giusti). Il Comune di Binasco nella seduta del 31 maggio 1965 deliberava di “assegnare ai familiari dello scomparso, una Medaglia d’Oro al Valore per l’opera prestata dal dottor Loriga nella epidemia di tifo del 1942, nella assistenza delle vittime dei bombardamenti e dei mitragliamenti del 1945, a favore degli sbandati, dei braccati e dei prigionieri di guerra”. L’amministrazione comunale di Binasco nel 2016 ha dedicato una quercia e un ceppo ad Andrea Lodriga: “per additare a memoria futura e ai giovani d’oggi la sua figura esemplare”. La sezione dell’Anpi di Binasco-Lacchiarella è intestata meritoriamente ad Andrea Loriga, Martire antifascista.
Maurizio Orrù, dirigente Anppia nazionale
Pubblicato martedì 23 Aprile 2019
Stampato il 01/10/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/profili-partigiani/il-medico-dei-partigiani/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Classe 1928. La Brigata “Cesare Battisti”. L’assassinio dei suoi compagni di scuola. La conquista di Riva. La Liberazione e i partigiani-operai dell’officina X Fiat. Fra Italia e Norvegia, a occuparsi di reattori e acqua pesante
In occasione dell’anniversario della nascita, pubblichiamo il testo di Aldo Tortorella per la presentazione del volume di Edmondo Montali su Arrigo Boldrini durante il Congresso nazionale dell’ANPI
Parri la definì la “prima nostra battaglia in campo aperto”, combattuta e vinta da antifascisti, civili, militari, ex prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di concentramento. Per l’anniversario, intere scolaresche sono salite su quei luogi, tra faggi e querce secolari. Interventi delle istituzioni locali e tante associazioni. A rappresentare l’Anpi nazionale, Tamara Ferretti della segreteria nazionale. E in classe per tutta la settimana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, lezioni di storia della Resistenza
La guerra sembra senza sbocchi. Mentre continua il conflitto sul campo, a livello internazionale quasi nessun Paese (fatta eccezione per la Cina e il Vaticano) sembra intenzionato a lavorare almeno per un cessate il fuoco. Intanto l’Europa si riserva di utilizzare parte dei fondi del Pnrr per finanziare la produzione di nuove armi. La posizione del Governo italiano e delle opposizioni. Come non va il mondo, secondo un ragazzo di 19 anni
Subito dopo il colpo di Stato in Cile, in un’Italia stretta nella morsa di un neofascismo strisciante, trame eversive, servizi segreti deviati e attentati terroristici, il segretario del Partito comunista ri-proponeva una strategia politica per evitare la saldatura tra forze «dal centro all’estrema destra». E il 28 settembre 1973 su “Rinascita” pubblicava “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile”, inaugurando un faticoso dialogo a distanza tra i due maggiori partiti democratici in Parlamento, la Dc e il Pci. Ma dovrà fare i conti con una realtà internazionale che sia in Occidente sia all’Est scoraggerà il suo progetto
Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.