Pubblicato venerdì 7 Settembre 2018
Stampato il 25/09/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/video/patria-online-si-rinnova/
In un breve video, cosa cambia e perché: le ragioni del “quasiquotidiano”
giovedì 8 Settembre 2016
Il 1960, Tambroni e la rivolta popolare: pubblichiamo uno straordinario documentario (e un documento) su quei mesi, un video di Mimmo Calopresti dal titolo “1960: i ribelli”, produzione Unitelefilm, del 2010. Non solo le immagini dalla Sicilia a Genova a Reggio Emilia, ma anche interviste e testimonianze. Fra queste, le parole di Raimondo Ricci (già Presidente Nazionale dell’ANPI), Silvano Franchi (fratello di Ovidio, ucciso a Reggio Emilia dalla polizia il 7 luglio), Franco Padrut, Giuliano Montaldo, don Andrea Gallo, Nicola Cipolla, Annita Malavasi, Fulvio Cerofolini, Paolo Pietrangeli e tanti altri.
Anniversari Antifascismo Costituzione Cultura Democrazia Memoria Neofascismo
giovedì 20 Luglio 2017
Parla il sindaco di Latina Damiano Coletta: intestato a Falcone e Borsellino il Parco comunale, che fino luglio del 1943 si chiamava “Parco Arnaldo Mussolini”. La solita gazzarra dell’estrema destra. Contro il neofascismo, necessaria una risposta unitaria della politica democratica
martedì 23 Gennaio 2018
Umberto Eco, “Il fascismo eterno”, La nave di Teseo editore, Milano, 2017, 5 euro
Antifascismo Cultura Fascismo Neofascismo Politica Psicologia Società Sociologia
Numero 127 Anno
Leggi il numero 127Tutti i numeri
Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.
lunedì 25 Settembre 2023
Al via il pagamento di 5.000 euro introdotto dal governo Meloni che un migrante dovrà sborsare per non essere trattenuto in un Cpr “per rimpatri veloci” durante la valutazione della richiesta di asilo. Un dazio per transitare nel territorio italiano, quasi quasi per essere “in vacanza”, come disse qualcuno anni fa sui confinati del fascismo, che andrà tra le voci in entrata del bilancio finanziario italiano. Il primo centro speciale con “l’escussione della garanzia” a Pozzallo, in Sicilia
mercoledì 13 Settembre 2023
A colloquio con Mario Bonifacio, partigiano di 95 anni. Un ricordo lucidissimo dei momenti più drammatici seguiti all’armistizio e dei lunghi mesi della Resistenza affidato a un giovane che vuol capire. Un ragionamento che fa luce anche sul presente, sul ritorno della guerra e sulla necessità di costruire una pace vera attraverso il disarmo
martedì 12 Settembre 2023
Il racconto del colpo di Stato dell’11 settembre 1973 nelle parole della secondogenita del presidente cileno pronunciate a Cuba, in Plaza de la Revolución, davanti a una folla sterminata e al “líder máximo” Fidel Castro. Il giorno del golpe la giovane, incinta di otto mesi, volle essere comunque accanto al padre. Le ultime ore di un uomo che continuò a combattere con le armi in pugno fino alla morte
giovedì 7 Settembre 2023
Nelle settimane successive, in una “nazione allo sbando”, mentre già gli “unni meccanizzati” colpivano con stragi e rappresaglie civili e militari sbandati, non pochi dei quali meridionali, da una coraggiosa disobbedienza di massa nacque la Resistenza. Al Sud come al Nord, le energie migliori decisero di riappropriarsi del loro destino, di battersi per la rinascita del Paese contro gli invasori nazisti e i loro complici fascisti
Resta informato