Biografia di un Paese che ancora non c’è. Gli attacchi alla Resistenza nel dopoguerra, il razzismo identitario degli anni 80, i social e i cascami di una doppia narrazione, a spese della storia, contro un protagonismo venuto dal basso, segnato dalle diversità ma convergente su scelte univoche
È tornato il tempo del calendario civile che, dal 17 marzo dell’Unità italiana al 25 aprile della Liberazione, al 2 giugno della nascita della Repubblica, segna i tre capitoli fondamentali della narrazione di questo Paese.
Almeno così credevamo. Il momento solenne in cui termina quest’arco temporale è il 2 giugno, l’inizio del processo democratico; ma la Costituzione, garanzia della sicurezza collettiva dei diritti, era nata in un’Italia segnata da fratture. Poi contrasti civili, abrasioni e ipertrofie di aspetti del passato, il tramonto di ideologie e miti nella biografia della nazione hanno reso la nostra storia un insieme di segmenti sparsi in cui l’identità collettiva può sparire.
Anche la Resistenza non era stata un blocco omogeneo e, come ricordava Claudio Pavone, “non tutti gli antifascisti erano socialmente proletari, né tutti erano ideologicamente disposti a far coincidere fascismo e oppressione di classe, ma il fascismo era un fenomeno globale che andava combattuto anche se non se ne riconoscevano le radici o, per lo meno, le componenti di classe”.
Nel lungo dopoguerra, però, emersero altre fratture tra chi aveva scelto e chi aveva rinunciato a scegliere, memorie divise, rimozioni, e una Norimberga negata che non permise di fare i conti con il passato. Ne derivò la legittimazione popolare di un ceto politico che spostò la nuova idea di Stato dal baricentro costituzionale dell’opposizione fascismo/antifascismo a quello popolare di comunismo/anticomunismo.
Per coloro che volevano sbarazzarsi dell’antifascismo la Resistenza era stata comunista; dall’altra parte, l’anticomunismo era percepito come nostalgia del Ventennio, e nello scontro si restrinse l’ampio spazio dell’eredità antifascista.
Nella cornice della Guerra fredda i partiti anticomunisti offuscarono la scelta antifascista del Cln, da cui erano nati, riferendosi a una Costituzione sempre più sbiadita nelle sue radici storiche, e impoverendo la forza unitaria della spinta resistenziale.
Poi il tempo si è ulteriormente caricato di antinomie, e l’ultimo a cadere nella narrazione è stato il senso della storia. Avanzano spavaldamente racconti che frantumano la complessità del passato in una miriade di eventi particolari. Nel 2010 il Giornale titolò “la Resistenza accusata di genocidio” per il ricorso presentato al Tribunale internazionale dell’Aia dal figlio di un milite della Rsi ucciso senza un regolare processo dai partigiani. Una schiera di giornalisti, romanzieri e sceneggiatori inanella ricostruzioni di questo tipo elevandole a spiegazioni di verità finora taciute: il “sangue dei vinti”.
Senza complessità la narrazione diventa semplice e stuzzicante perché si può condensare in slogan (E le foibe?), rimproverando agli storici i loro discorsi difficili che “si sa, nascondono interessi di casta”. Sono narrazioni che affiancano un’altra frattura, quella territoriale che nel tempo ha acquisito un preoccupante vigore. Nel movimento di Liberazione italiano c’erano state profonde differenze da zona a zona, da area ad area, e la narrazione più diffusa è quella che distingue il Nord resistente dal Sud occupato.
Ma non sono i territori a resistere, sono gli uomini. Per donne e uomini della Resistenza, nel Sud e nel Nord, per gli internati nei lager militari, la discriminante che li univa era stata la scelta antinazista e antifascista che dovunque si affiancava a quella di coloro che da sempre avevano combattuto il regime con le idee e con le loro stesse vite.
Internati militari italiani
Come dovunque, nel Sud e nel Nord, c’era l’altra Italia, quella che continuava a sentirsi rappresentata dal regime.
La divisione territoriale prese tutt’altra direzione quando alla fine degli anni 70, dimenticata del tutto la Resistenza, partì dal Nord un crescente movimento antimeridionalista, e nel 1989 un partito che si proponeva l’indipendenza della “Padania”. Fu allora che la discriminante diventò etnica con tutto il suo corredo pseudo-folclorico. Era una forma primitiva di razzismo identitario che alle analisi storico-politiche preferiva gli slogan. Cominciò da lì la semina dell’odio e l’attacco all’unità del Paese.
Il Sud prima fu scosso da questa offensiva, poi la reazione identitaria partì sul piano della narrazione. Cominciò a diffondersi una pubblicistica sull’unità d’Italia e sulla questione meridionale che nel 2010 esplose con la nascita di un filone narrativo sempre più ampio in cui si racconta di un Sud martire del Risorgimento, di un fiabesco Regno delle due Sicilie, di un Piemonte assassino, e che recupera il termine “partigiani” per i briganti, da secoli una delle piaghe del Sud. Si parla anche qui di “sangue dei vinti” e di “genocidio”. Da allora i social continuano incessantemente a essere invasi dai cascami delle due narrazioni, approcci territoriali contro la storia della nazione italiana, che è l’esito di un protagonismo venuto dal basso, segnato dalle diversità, ma alla fine convergente su scelte univoche.
Umberto Terracini firma la Costituzione della Repubblica Italiana
Quella degli sconfitti di tutti i moti e delle battaglie ideali preunitarie, dei siciliani che diedero la spinta per la campagna del 1860, dei Mille di Quarto e dei convogli seguenti scesi da ogni parte d’Italia, dei 25.000 meridionali e settentrionali che vinsero al Volturno, dei deputati del Sud che per salvare l’unità raggiunta chiesero in Parlamento l’esercito contro il brigantaggio che insanguinava le loro terre.
E, più tardi, l’altra scelta, quella su cui conversero da posizioni differenti gli esuli, i condannati e i confinati dei tribunali fascisti, i Martiri di Cefalonia, i napoletani delle Quattro giornate, la Brigata Maiella, i romani di Porta san Paolo, i Gap e le Sap dei territori occupati nei venti mesi, le brigate partigiane del Nord che videro italiani battersi e cadere fino al 25 aprile. Quella che guidò, infine, i padri della Costituzione.
(imagoeconomica)
Solo la condivisione plurima e volontaria di quelle scelte di unità e libertà giustifica il vecchio adagio della Resistenza come secondo Risorgimento, perché nei fatti la complessità della storia non si replica mai. Oggi, per i valori su cui si è fondata, e rifondata, l’unità del Paese, il 17 marzo, il 25 aprile, il 2 giugno non possono essere la commemorazione di un atto di nascita. È, ancora, il tempo di scegliere il futuro e i compagni di strada.
Pubblicato lunedì 3 Maggio 2021
Stampato il 01/10/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/primo-piano/i-403-giorni-dellitalia-unita-libera-e-antifascista/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Quasi al 7% l’organizzazione neofascista. La linea: squadrismo, socialità e xenofobia. Si astiene il 44% degli elettori. Il Presidente ANPI della città Orfeo Donatini: “Quello che è successo nella piccola Bolzano potrebbe proporsi anche in altre realtà urbane”
Il problema della scelta dopo il crollo dell’impalcatura burocratico-militare dello Stato. “In mezzo alla fuga del re, all’ignavia dei generali, alla protervia dei nazisti, ognuno fu costretto a riappropriarsi di quella pienezza della sovranità individuale alla quale si rinuncia ogni volta che si sottoscrive un patto di cittadinanza”
Parri la definì la “prima nostra battaglia in campo aperto”, combattuta e vinta da antifascisti, civili, militari, ex prigionieri di guerra alleati fuggiti dai campi di concentramento. Per l’anniversario, intere scolaresche sono salite su quei luogi, tra faggi e querce secolari. Interventi delle istituzioni locali e tante associazioni. A rappresentare l’Anpi nazionale, Tamara Ferretti della segreteria nazionale. E in classe per tutta la settimana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, lezioni di storia della Resistenza
La guerra sembra senza sbocchi. Mentre continua il conflitto sul campo, a livello internazionale quasi nessun Paese (fatta eccezione per la Cina e il Vaticano) sembra intenzionato a lavorare almeno per un cessate il fuoco. Intanto l’Europa si riserva di utilizzare parte dei fondi del Pnrr per finanziare la produzione di nuove armi. La posizione del Governo italiano e delle opposizioni. Come non va il mondo, secondo un ragazzo di 19 anni
Subito dopo il colpo di Stato in Cile, in un’Italia stretta nella morsa di un neofascismo strisciante, trame eversive, servizi segreti deviati e attentati terroristici, il segretario del Partito comunista ri-proponeva una strategia politica per evitare la saldatura tra forze «dal centro all’estrema destra». E il 28 settembre 1973 su “Rinascita” pubblicava “Riflessioni sull’Italia dopo i fatti del Cile”, inaugurando un faticoso dialogo a distanza tra i due maggiori partiti democratici in Parlamento, la Dc e il Pci. Ma dovrà fare i conti con una realtà internazionale che sia in Occidente sia all’Est scoraggerà il suo progetto
Lo storico gruppo musicale popolare presenta una nuova edizione della sua raccolta di canti e musiche dell’antifascismo e della Resistenza. Sono 18 brani, alcuni molto famosi e altri meno conosciuti, ma comunque impressi nella memoria: da Bella Ciao a 8 settembre, da Mamma mi dole a Fischia il vento. Appuntamento venerdì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.