24 marzo 2023, Mausoleo Fosse Ardeatine, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, accanto al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (Andrea Panegrossi, Imagoeconomica)
Chissà quanto gli doleva il dente avvelenato. E si è schierato dalla parte più infame della storia il presidente del Senato, Ignazio La Russa. Volendo difendere la Presidente del Consiglio che sulle Fosse Ardeatine ha parlato di vittime “solo” perché italiane, ha colto un’altra occasione per sferrare un colpo alla lotta di Liberazione dal nazifascismo.
Sull’azione di via Rasella, per cui i partigiani vennero decorati di Medaglia d’Oro e d’Argento, ha commentato: “È stata una pagina tutt’altro che nobile della Resistenza, quelli uccisi furono una banda musicale di semi pensionati e non nazisti delle SS, sapendo benissimo il rischio di rappresaglia su cittadini romani, antifascisti e non”, ha detto il presidente del Senato Ignazio La Russa.
Definendola per di più “attentato”, un termine che nemmeno Meloni aveva utilizzato, preferendo almeno il più corretto termine “attacco”. Condividendo il medesimo atteggiamento revisionista e falso.
A replicare l’Anpi con il presidente nazionale, Gianfranco Pagliarulo: “Le parole di La Russa sono semplicemente indegne per l’alta carica che ricopre e rappresentano un ennesimo, gravissimo strappo tesa ad assolvere il fascismo e delegittimare la Resistenza. Il terzo battaglione del Polizeiregiment colpito a via Rasella mentre sfilava armato fino ai denti stava completando l’addestramento per andare poi a combattere gli Alleati e i partigiani, come effettivamente avvenne. Gli altri due battaglioni del Polizeiregiment erano da tempo impegnati in Istria e in Veneto contro i partigiani”.
Continua il presidente nazionale Anpi: “L’attacco di via Rasella, pubblicamente elogiato dai comandi angloamericani, fu la più importante azione di guerra realizzata in una capitale europea. Dopo la Presidente del Consiglio, anche il Presidente del Senato fa finta di ignorare che non furono i soli nazisti a organizzare il massacro delle Fosse Ardeatine, perché ebbero il fondamentale supporto di autorità fasciste italiane”.
Pubblicato venerdì 31 Marzo 2023
Stampato il 01/06/2023 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/la-seconda-carica-della-repubblica-nata-dalla-resistenza-contro-i-partigiani/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Per i 100 anni della macabra ricorrenza, una lezione magistrale dello storico e filologo agli studenti del territorio nel Palazzo di Città e in diretta streaming sul sito ufficiale dell’amministrazione. Ricordando anche il contributo del capoluogo pugliese alla lotta di Liberazione
Dal 25 luglio all’8 settembre 1943: le pagine drammatiche e dolorose della storia nazionale, da cui comunque nacque la Resistenza che portò, meno di due anni dopo, alla Liberazione
La tragica vicenda dei sette figli di Genoeffa e Alcide. Il 28 dicembre 1943 la fucilazione. L’attenzione di poeti, pittori, intellettuali, antifascisti. La costruzione del mito laico della Resistenza italiana. Il museo e l’Istituto di ricerca
A metà tra gioco e test, un esperimento rivela che le tentazioni nostalgiche preoccupano anche i software capaci di riprodurre facoltà umane quali ragionamento, apprendimento e creatività. Addirittura gli algortimi di uno dei programmi si sono rifiutati di redigere il manifesto politico per un nuovo movimento italiano di estrema destra
A Napoli, il 5 maggio del ’38, viene messa in scena un’adunata oceanica, strutturata secondo le modalità della spettacolarizzazione dei totalitarismi. Un rito di massa per magnificare la città del Vesuvio quale naturale trampolino di lancio del neonato impero fascista, proteso a trasformare il Mediterraneo in un Mare nostrum
L’Opera Nazionale Dopolavoro. Come il fascismo totalizzò, parola di conio mussoliniano, anche il tempo libero. Fin dagli esordi il regime offrì gite, manifestazioni sportive e visite culturali soprattutto alle fasce più povere della popolazione. Che si rivelarono ottime occasioni di controllo, capillare. Perché scopo dell’OND era esaltare la missione nazionale di un nuovo tipo d’uomo, destinato a guidare l’Italia a nuovi fasti imperiali. Sappiamo come finì
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.