giovedì 26 Ottobre 2017
Che artisti, quelli del ’68!
A Roma la prima mostra italiana dedicata a quell’anno cruciale e ai suoi intrecci con i movimenti e i fermenti artistici che lo annunciarono e lo percorsero
Tema
giovedì 26 Ottobre 2017
A Roma la prima mostra italiana dedicata a quell’anno cruciale e ai suoi intrecci con i movimenti e i fermenti artistici che lo annunciarono e lo percorsero
giovedì 26 Ottobre 2017
Donatella Alfonso e Nerella Sommariva, “La ragazza nella foto – Un amore partigiano” Edizioni All Around, 96 pagine,13 euro
martedì 3 Ottobre 2017
Woody Guthrie, il padre della canzone di protesta e di lotta. Attraversò l’America come attraversando la sua stessa anima. Stava scritto sulla sua chitarra: “Questa macchina ammazza i fascisti”. La voce degli ultimi che non smise mai di credere nella possibilità di costruire un ordine nuovo e giusto
martedì 3 Ottobre 2017
“Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925”: una mostra a cura di Olivier Berggruen del periodo del grande pittore spagnolo a Roma, nelle sale delle Scuderie del Quirinale
venerdì 8 Settembre 2017
Claudio Lolli, musica e poesia come contrappunto di mezzo secolo. Dagli anni Settanta in poi, la cronaca cantata ed emozionante di un Paese e del suo popolo
venerdì 8 Settembre 2017
Giancarlo Micheli, “Romanzo per la mano sinistra”, Manni, San Cesario di Lecce, 2017, 640 pagine, 30 euro
venerdì 8 Settembre 2017
Alighiero Boetti: da Torino a Roma, in Afghanistan e in Pakistan. Nelle sue “Mappe” la geopolitica diventa poesia, oggetto di contemplazione per tutti, chiave per il superamento di ogni barriera e pregiudizio
venerdì 8 Settembre 2017
Paolo Cognetti, Premio Strega 2017 con “Le otto montagne”, iscritto all’Anpi alla sezione Bovisa di Milano: “esiste un pericolo. Oggi si può essere, di nuovo, fascisti. E ho paura. Per fortuna l’attenzione ai temi civili è tornata urgente tra gli scrittori. La montagna è stata rifugio dei ribelli, isola di libertà, naturale sia stata la culla della Resistenza partigiana”
giovedì 20 Luglio 2017
Fabrizio De André: un racconto di quarant’anni di storia degli ultimi. Da Brassens a Tenco a Pasolini. Le prostitute nell’universo degli afflitti dimenticati da Dio. Il viaggio “in direzione ostinata e contraria”. Il tema delle minoranze. Il ripudio della guerra
giovedì 20 Luglio 2017
Osteggiato e aspramente criticato al suo tempo, Édouard Manet è il primo pittore della vita moderna, rivoluzionario e audace, caparbio e dalla personalità grandissima