lunedì 20 Maggio 2019
Tutto su mio padre (della Gestapo)
Martin Pollack, “Il morto nel bunker. Indagine su mio padre”, Keller editore, Rovereto (Tn), 2018, pp. 262, € 18
Tema
lunedì 20 Maggio 2019
Martin Pollack, “Il morto nel bunker. Indagine su mio padre”, Keller editore, Rovereto (Tn), 2018, pp. 262, € 18
lunedì 20 Maggio 2019
La straordinaria vita della grande cantante nera nell’America razzista. Un repertorio vastissimo, da Gershwin a Charles Aznavour a Brecht e Kurt Weill. L’impegno nella lotta per la liberazione del suo popolo dalla discriminazione. Il tema della violenza. L’incontro con Miriam Makeba. Il VietNam, il femminismo, l’assassinio di Martin Luther King. La crisi finale
lunedì 20 Maggio 2019
“Che Guevara chi? Dicono di lui”, a cura di Lelio La Porta, Ed. Bordeaux, 2018, pp.181, 13,30 euro
lunedì 20 Maggio 2019
A Parigi, al primo Congresso mondiale per la pace, il manifesto con la colomba di Picasso. Lo stesso simbolo nel Libro della Genesi e nelle culture extrabibliche. L’artista: “Sì, io ho coscienza d’aver sempre lottato, con la mia pittura, da vero rivoluzionario”
lunedì 20 Maggio 2019
“Le invisibili” di Louis Julien Petit con Audrey Lamy, Corinne Masiero, Noémie Lvovsky, Déborah Lukumuena, Sarah Suco, Francia, 2018
lunedì 20 Maggio 2019
Un’intervista a Marco Palla. “Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo”, a cura di Paolo Giovannini, Marco Palla, Editori Laterza, 2019, versione ebook euro 12,99, versione a stampa pp. 272, euro 22,00
lunedì 20 Maggio 2019
“Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi” di Daniele Aristarco, Einaudi Ragazzi, 2019, 112 pagine, 10 euro
lunedì 20 Maggio 2019
“Cima Grappa. Architetture della memoria”, ZeL edizioni, pp. 156, € 25
lunedì 20 Maggio 2019
Come si è sventata la presenza di un apologeta di Mussolini. L’equivoco della fiera battaglia a tutela della presunta “libertà di opinione”. La debolezza di una parte del mondo degli intellettuali. Il ruolo decisivo dell’Anpi
lunedì 20 Maggio 2019
Colloquio con l’autore di Necropoli. Quasi 106 anni, di lingua slovena, partigiano, deportato, scrittore, è una delle figure più autorevoli e rappresentative del dramma delle terre di confine nel ventennio e delle violenze della dittatura