mercoledì 18 Luglio 2018
25 luglio e pastasciutta antifascista
Evento centrale a Casa Cervi (Gattatico) con la Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo. La storia di quel festoso 25 luglio 1943. La rete delle pastasciutte antifasciste
Tema
mercoledì 18 Luglio 2018
Evento centrale a Casa Cervi (Gattatico) con la Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo. La storia di quel festoso 25 luglio 1943. La rete delle pastasciutte antifasciste
mercoledì 18 Luglio 2018
Piano e violoncello a Paestum per una deliziosa interpretazione della famosa canzone partigiana
mercoledì 18 Luglio 2018
Dal 29 luglio una mostra e un documentario su Togliatti, realizzati anche grazie all’Anpi Verbano Cusio Ossola, ricostruiscono i giorni dell’attentato a Togliatti e la sua convalescenza tra i luoghi partigiani
giovedì 21 Giugno 2018
Prima del Fidelio al Teatro alla Scala di Milano nell’ottantesimo anniversario delle leggi antisemite del 1938, in memoria di Vittore Veneziani e di Erich Kleiber
giovedì 21 Giugno 2018
Un articolo, su questa testata, del 27 luglio 2008, quando Maroni – allora ministro dell’Interno – propose la schedatura dei nomadi, bambini compresi. Considerazioni ancora drammaticamente attuali. Il problema dei bambini
giovedì 21 Giugno 2018
Da studenti a cittadini: riflessioni sul concorso letterario di Anpi-Miur. La valutazione di due ragazze: “Ci siamo trovate a riflettere su argomenti che prima non avremmo mai preso in considerazione”
giovedì 21 Giugno 2018
Raffaello Ramat: fin da giovane brillante intellettuale, ha rapporti con Nello Rosselli, Pietro Pancrazi e Piero Calamandrei e fonda la rivista “Argomenti”. Arrestato due volte, torturato, entra nel Partito d’Azione e poi nel 1948 nel Psi. Autore di prestigiosi saggi, è protagonista di un’intensa attività culturale e politica. Assessore a Firenze, dirigente nazionale del Psi, scompare nel 1967
giovedì 21 Giugno 2018
L’avventurosa vita di Violeta Parra. Fra musica, studio, amori, politica, società, “un grande enigma”, “un’eroica donna cilena”, fino alla sua fine, il 5 febbraio 1967
giovedì 21 Giugno 2018
Un importante contributo agli studi sulla Resistenza: “I volontari partigiani nel rinnovato esercito italiano” (Viella, 2018)
giovedì 21 Giugno 2018
Jan Sawicki, “Democrazie illiberali? L’Europa centro-orientale tra continuità apparente della forma di governo e mutazione possibile della forma di Stato”, Franco Angeli, Milano, 2018