giovedì 21 Giugno 2018
I ragazzi del coro senza frontiere
Parla Carlo Mayer, promotore del progetto “Canto sconfinato”. Un coro composto quasi per metà da richiedenti asilo, orientali e subsahariani. Un successo superiore ad ogni aspettativa
Tema
giovedì 21 Giugno 2018
Parla Carlo Mayer, promotore del progetto “Canto sconfinato”. Un coro composto quasi per metà da richiedenti asilo, orientali e subsahariani. Un successo superiore ad ogni aspettativa
giovedì 21 Giugno 2018
Regista di indimenticabili film, fra cui “Il posto”, “La leggenda del santo bevitore”, “L’albero degli zoccoli”, ha dato forma cinematografica originale al bisogno di etica del mondo contemporaneo
giovedì 21 Giugno 2018
Una scelta calcolata per conquistare consensi nella prospettiva di elezioni anticipate. Le campagne propagandistiche contro i migranti e quella sulla schedatura dei rom per distrarre dai veri problemi del Paese, a partire dalle diseguaglianza sociali. L’oscuro quadro europeo e la strategia di Trump
giovedì 21 Giugno 2018
La lettera aperta dei 12 autori protagonisti al premio 2018, che si rivolgono al governo: revocare l’ordine di chiusura dei porti
giovedì 21 Giugno 2018
Chi mai avrebbe detto a Carlo Emilio Gadda che quel suo romanzo apparso per la prima volta a puntate sulla rivista Letteratura nel 1946 col titolo “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” avrebbe avuto una replica, seppur grottesca, nel 2018, con una significativa variazione proprio nel titolo, diventato all’uopo “Quer pasticciaccio brutto de via Almirante”? […]
venerdì 1 Giugno 2018
A Nuoro una bella iniziativa di arredo urbano che parla di Costituzione, antifascismo, Resistenza e libertà
venerdì 1 Giugno 2018
Gabriella Ferri. Un’intervista alla sorella Teresa: «Gabriella era del popolo, non della bella gente». E anche una ribelle e un’anticonformista. L’incontro con Pasolini. «Non ha mai fatto discorsi politici, ma in cuore suo era antifascista»
venerdì 1 Giugno 2018
Egon Schiele, l’espressionista viennese dei primi del Novecento, che non ritrae la bellezza ma rende visibile la realtà più viscerale della condizione umana. Reinventa la rappresentazione del nudo, terrorizzando conservatori, dittatori e reazionari
venerdì 1 Giugno 2018
Dogman. Regia di Matteo Garrone, con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Nunzia Schiano, Adamo Dionisi, Francesco Acquaroli, Italia, 2018
venerdì 1 Giugno 2018
L’autore presenta “Le vie i luoghi della Memoria”, un volume che racconta di un elenco di vie, piazze e luoghi di Ancona dove sono cippi, targhe, lapidi e monumenti che ricordano eventi o personaggi famosi dell’antifascismo, personaggi eroici che hanno dato la vita per la libertà o martiri della violenza fascista agli albori della dittatura, e tante altre “scoperte”