lunedì 31 Ottobre 2016
Quando gli ospedali vanno in mano ai medici obiettori
A colloquio con Elisabetta Canitano, ginecologa e presidente di “Vita di Donna”: Valentina e le altre, la battaglia dei diritti sul corpo delle donne
Tema
lunedì 31 Ottobre 2016
A colloquio con Elisabetta Canitano, ginecologa e presidente di “Vita di Donna”: Valentina e le altre, la battaglia dei diritti sul corpo delle donne
giovedì 13 Ottobre 2016
Corali o espressione del coraggio di singole persone comuni o illustri, come denuncia oppure assunzione attiva di responsabilità, un NO ha spesso cambiato il corso dolente degli eventi collettivi
giovedì 13 Ottobre 2016
Renata Viganò fu partigiana e scrittrice di valore: a quarant’anni dalla scomparsa ci si chiede quanto di lei si conosca, quanto invece sia stato dimenticato, quanto occorra recuperare e salvare, a partire da fondi e carteggi in attesa negli archivi
giovedì 13 Ottobre 2016
Da Nilla Pizzi ad Edith Piaf, dagli spirituals alle canzoni della mala, da “Bella Ciao” a “Per i morti di Reggio Emilia”, e poi la straordinaria stagione brechtiana sulla scrittura musicale di Kurt Weil, fino ad Astor Piazzolla ed Alda Merini: la storia di una cantante e attrice che incarna la potenza visionaria dell’arte
giovedì 13 Ottobre 2016
“La vita possibile”, regia di Ivano De Matteo, con Margherita Buy, Valeria Golino, Andrea Pittorino, Caterina Shulha, Bruno Todeschini, 2016
giovedì 13 Ottobre 2016
La Czarny Protest ha vinto. Il Parlamento ha rigettato la legge sul divieto totale di aborto, ma la Polonia mantiene comunque una delle leggi più restrittive al mondo
venerdì 23 Settembre 2016
Scrittore, giornalista, uomo di cultura. Una vita come osservatore della realtà partenopea e italiana. Da “Mistero napoletano”, premio Viareggio nel 1996, al postumo “Nostalgia”. Novant’anni, fedele agli ideali della giovinezza
venerdì 23 Settembre 2016
Intervista con Simona Tirocchi, ricercatrice dell’Università di Torino. Cosa hanno in comune le ragazze che filmano abusi su una loro amica e poi li mettono su WhatsApp e la giovane donna che si suicida per la gogna mediatica sul video hard. Il problema della mancanza di educazione ai media digitali
giovedì 8 Settembre 2016
A colloquio con lo scrittore Tahar Lamri. Lo squadrismo delle parole. Un ragazzo italiano dice alla donna di Emanuel “sei una scimmia”. Un anno prima l’onorevole Calderoli aveva chiamato “orango” la ministra Kyenge
giovedì 8 Settembre 2016
Giovanna Daffini, una voce potente, unica e irripetibile che ha fatto la storia della canzone popolare italiana cantando la miseria, la guerra, l’emarginazione, il lavoro, la rivincita e la speranza. Dalle risaie alle feste di piazza alle osterie e ai “café concerto” sempre col suo violinista, il marito Vittorio Carpi