venerdì 26 Ottobre 2018
L’umanità al potere alla Perugia-Assisi
Il magnifico 7 ottobre della Marcia della Pace con Anpi, Cgil, Arci, Libera e tantissime altre associazioni. Una marea festosa di giovani e persone di ogni età
Tema
venerdì 26 Ottobre 2018
Il magnifico 7 ottobre della Marcia della Pace con Anpi, Cgil, Arci, Libera e tantissime altre associazioni. Una marea festosa di giovani e persone di ogni età
venerdì 19 Ottobre 2018
Dalla minaccia della nipote di querelare chi “offende la memoria” del duce, l’occasione per ribadire i delitti avvenuti in suo nome e per suo conto. Ed ecco, tanto per cominciare, i suoi telegrammi durante l’occupazione dell’Africa orientale
venerdì 28 Settembre 2018
Parla l’avvocato Alessandra Ballerini. La verità sul numero di migranti. L’inumana follia del decreto su immigrazione e sicurezza. Perché non vogliono le Ong nel Mediterraneo. Regeni: nessuna novità
venerdì 7 Settembre 2018
L’inutile strage narrata da Emilio Lussu ai posteri. Un volume con una serie di contributi dedicati al libro del dirigente di Giustizia e Libertà, curati e introdotti da Jacopo Onnis, per la casa editrice Ediesse di Roma
venerdì 23 Settembre 2016
Mimmo Franzinelli, Nicola Graziano, Un’odissea partigiana – dalla Resistenza al manicomio, Feltrinelli 2015, pp. 224, euro 18.
Nel dopoguerra numerosi partigiani incarcerati o internati negli ospedali psichiatrici giudiziari per lunghi anni dopo processi civili per azioni di guerra. L’amnistia e un sistema giudiziario restato fascista. La ricostruzione delle storie di sette reclusi nel manicomio di Aversa
mercoledì 11 Maggio 2016
Nelle sale cinematografiche del 1946, dopo cinque anni di guerra, gli italiani cercavano distrazione e oblio. Il neorealismo di Rossellini e De Sica invece scava tra le macerie alla ricerca di ricostruzione e democrazia ma anche di responsabilità e presa di coscienza, di fronte all’infanzia soprattutto: sfregiata e abbandonata da una società dove si salva chi può. Settant’anni fa come oggi