venerdì 17 Giugno 2016
Femminicidio: tracce culturali di un fenomeno attuale
Dal mito a Omero, da Draconte a Giustiniano: viaggio nella più antica e duratura forma di discriminazione umana
Tema
venerdì 17 Giugno 2016
Dal mito a Omero, da Draconte a Giustiniano: viaggio nella più antica e duratura forma di discriminazione umana
venerdì 17 Giugno 2016
La difficile vita di Ada Prospero Gobetti, vedova di Piero, assassinato dai fascisti. L’impegno combattente del suo unico figlio diciottenne. L’attesa di una svolta nella condizione della donna grazie alla Resistenza
venerdì 17 Giugno 2016
Una straordinaria attualità a novant’anni dalla scomparsa. Un genio “laico mistico” che plasmava la pietra, il laterizio, il ferro. Sette dei suoi capolavori nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO
venerdì 17 Giugno 2016
Alla base dell’uccisione di una donna in quanto donna c’è il fatto che essa è considerata una cosa, non una persona. E una cosa può essere buttata sfatta distrutta da chi ne è possessore o proprietario
venerdì 17 Giugno 2016
Un illuminante rapporto dall’Osservatorio Placido Rizzotto-Flai-Cgil. Centomila lavoratori supersfruttati e più che vulnerabili. Il businnes del caporali. Il ritardo delle nuove leggi. Il “sindacato di strada”. Un fenomeno nazionale e sovranazionale
venerdì 17 Giugno 2016
Parla la sorella Ilaria. Novità nella requisitoria del procuratore generale Eugenio Rubolino. Le responsabilità dei medici e dei carabinieri. Il perito Franco Introna, ex massone, un passato in Alleanza Nazionale e candidato Pdl nel 2009. Il calvario della famiglia Cucchi e quello della famiglia Regeni
venerdì 17 Giugno 2016
Una campagna di Amnesty International. La negazione sistematica dei diritti umani in Egitto. Nessun provvedimento del Governo italiano dopo il richiamo dell’ambasciatore. Al Cairo arrestate o intimidite persone e organizzazioni attive sulla vicenda del giovane triestino assassinato
mercoledì 1 Giugno 2016
1946: “Il dado era tratto, con la forma di Stato, col riconoscimento del diritto universale di voto, con le basi gettate – con la Costituente – per una Costituzione radicalmente innovativa, che fosse di rottura netta col passato, ma anche di premessa ed impegno per un futuro socialmente, politicamente e democraticamente diverso”
mercoledì 1 Giugno 2016
Gastone Breccia: “Guerra all’Isis. Diario dal fronte curdo”, Ed. Il Mulino, pp. 210, 16 euro
mercoledì 1 Giugno 2016
In questa “lettera aperta” un appello a votare NO alla riforma costituzionale: “riprendiamo la strada del nostro autogoverno, imboccata con il Risorgimento, ripresa con la Resistenza, per la piena attuazione della prima parte della Costituzione che afferma principi e diritti, a cominciare dal diritto al lavoro”