venerdì 12 Luglio 2019
Cammina il partigiano Jervis
Willy, combattente per libertà, fucilato il 5 agosto 1944 a Villar Pellice, nel torinese; appeso “post mortem” al palo della luce della piazza
Tema
venerdì 12 Luglio 2019
Willy, combattente per libertà, fucilato il 5 agosto 1944 a Villar Pellice, nel torinese; appeso “post mortem” al palo della luce della piazza
venerdì 12 Luglio 2019
La particolare esperienza del ravennate, la terra di Arrigo Boldrini. Il fondamentale rapporto con i lavoratori delle campagne. L’esperienza maturata nei CLN: unità e contraddizioni
venerdì 12 Luglio 2019
I fatti del luglio 1960 a Genova e il ruolo dell’Associazione dei partigiani. Umberto Terracini incita alla lotta intransigente contro il congresso Msi a Genova. Giorno dopo giorno la protesta si allarga sempre più e coinvolge l’intera area ligure e la zona del basso Piemonte. Gli scontri del 30 giugno. Gli incidenti a Roma. Le stragi a Reggio Emilia e Catania
venerdì 12 Luglio 2019
A 39 anni dall’abbattimento dell’aereo c’è ancora una mancanza di documentazione che ostacola il cammino della verità. Ma è una cosa è oramai assodata: il dc9 è stato abbattuto all’interno di un episodio di guerra aerea, guerra di fatto e non dichiarata
mercoledì 3 Luglio 2019
Contro il progetto minimalista dello spazio all’interno della Casa della Memoria, un appello al sindaco sottoscritto da illustri personalità della cultura milanese, fra cui Liliana Segre, Ferruccio De Bortoli, Stefano Boeri, Salvatore Veca, Nando Dalla Chiesa, Armando Spataro, Stella Bolaffi, Ottavia Piccolo, Corrado Stajano, Noemi Di Segni, Salvatore Borsellino, Djana Pavlovic
mercoledì 3 Luglio 2019
Il 16 giugno una delegazione alla tomba di Aurelio Padovani, comandante dello squadrismo campano e segretario del fascio di Napoli
martedì 2 Luglio 2019
Oggi corteo e presidio nel capoluogo siciliano dalle ore 18 alle ore 22 “per sostenere la scelta inevitabile e umana della capitana, per chiedere il suo rilascio e il dissequestro delle navi Sea-Watch 3 e Mar Ionio di Mediterranea”
martedì 2 Luglio 2019
Mausoleo di Affile: la sentenza della Corte d’Appello e le ragioni della conferma della condanna. Respinti i motivi della difesa come “infondati e pertanto immeritevoli di accoglimento”. Il testo integrale
lunedì 24 Giugno 2019
A Prato richiesta di archiviazione della denuncia del questore per vilipendio delle istituzioni da parte di chi aveva cantata Bella Ciao e scandito slogan. All’origine della vicenda l’autorizzazione a Forza Nuova prima a un corteo poi a un presidio in occasione dell’anniversario della fondazione dei fasci di combattimento, e la conseguente grande manifestazione di protesta
venerdì 21 Giugno 2019
Un rifugio di montagna che domina la Valle Stura base dei partigiani di Giustizia e Libertà, dove operarono Duccio Galimberti e Nuto Revelli