domenica 1 Settembre 2019
Danzica, 1° settembre 1939
Con l’invasione della Polonia inizia la Seconda guerra mondiale
Tema
domenica 1 Settembre 2019
Con l’invasione della Polonia inizia la Seconda guerra mondiale
venerdì 30 Agosto 2019
Nell’arcipelago un omaggio ai Caduti della Resistenza in Sardegna. Si inaugura il 13 settembre. La drammatica storia dei militari italiani nell’isola dopo l’armistizio. Piero Cossu, vicepresidente nazionale Anpi: «Per ricordare la Liberazione della Corsica è stato eretto un monumento con una scritta in tre lingue, francese, corso e arabo. Nessuno ha ricordato il sacrificio italiano»
martedì 27 Agosto 2019
Racconigi (Cuneo), agosto 1944: Ernesto, Johnson, Kiri, Valanga scompaiono; Ernesto precipita in un dirupo, Kiri e Valanga sono fucilati, Johnson, prima orribilmente torturato, viene finito a colpi d’arma da fuoco
lunedì 26 Agosto 2019
Il Presidente della Repubblica a Fivizzano (Massa Carrara), dove tra il 24 e il 27 agosto 1944 furono trucidate 173 persone dai nazisti e dai fascisti della Brigata nera
venerdì 26 Luglio 2019
Gianluca Savoini: chi è l’uomo-chiave del “russiagate”. Julius Evola e Maurizio Murelli. La rivista “Orion” e il “gruppo di Saluzzo”. L’Eurasia e l’“ideologo” oscurantista e visionario Aleksandr Dugin. La vicinanza con Salvini
venerdì 26 Luglio 2019
La «pronunciata vitalità» e l’«attivismo di impronta marcatamente razzista e xenofoba» dei militanti della destra radicale. Le inquietanti scoperte delle recenti indagini. Il controverso rapporto con l’Ucraina: i fascisti pro-Kiev
venerdì 12 Luglio 2019
Un viaggio nella regione attaccata dai militari di Kiev. La presenza di organizzazioni paramilitari ucraine eredi dei collaborazionisti di Hitler. L’incognita del nuovo presidente ucraino Zelensky
venerdì 12 Luglio 2019
Daša Drndić, traduzione di Ljiljana Avirovic, “Leica format”, La nave di Teseo editore, 2019, pp. 419, €18,70
venerdì 12 Luglio 2019
La particolare esperienza del ravennate, la terra di Arrigo Boldrini. Il fondamentale rapporto con i lavoratori delle campagne. L’esperienza maturata nei CLN: unità e contraddizioni
giovedì 13 Giugno 2019
Campi sgomberati senza alcuna alternativa abitativa. Il caso di Giugliano. Il ricorso e la decisione della Corte europea che impone al governo di fornire un’abitazione alle famiglie. L’Italia “paese dei campi”. Metà del popolo tzigano è di nazionalità italiana. Solo il 3% è nomade