lunedì 6 Aprile 2020
Giochiamo a Repubblica ribelle?
Il gioco da tavolo ideato dal Museo della repubblica di Montefiorino: passare il tempo divertendosi e imparando la storia
Tema
lunedì 6 Aprile 2020
Il gioco da tavolo ideato dal Museo della repubblica di Montefiorino: passare il tempo divertendosi e imparando la storia
domenica 5 Aprile 2020
L’anno della svolta: Torino, le prime fermate; dall’11 marzo si incrociano le braccia; il Piemonte e Milano; la crisi del partito fascista; le interpretazioni
sabato 4 Aprile 2020
“Carlo”, al secolo Bruno Sarti, ha inviato a Patria un bel messaggio di incoraggiamento per reagire alle difficoltà imposte dall’emergenza coronavirus
mercoledì 1 Aprile 2020
Andrea Pennacchi si racconta. “Mio padre – appunti sulla guerra civile” di e con Andrea Pennacchi, musiche di Giorgio Gobbo, Graziano Colella, Gianluca Segato
mercoledì 1 Aprile 2020
La scomparsa di un grande partigiano. Il 31 maggio 1944 ammainò la svastica dall’Acropoli e issò il vessillo greco. Oppositore dei Colonnelli, pluricondannato, parlamentare, eurodeputato
venerdì 27 Marzo 2020
Si chiamavano Alberto e Angelo Vedaschi, partigiani della 87° Brigata Garibaldina Carlo Alberto Crespi, catturati con la complicità di un delatore e assassinati dalla banda nera “Sichereits-Abteilung” presso Pavia
martedì 24 Marzo 2020
Dai balconi di Roma in memoria dei 335 assassinati dai nazifascisti alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Una rappresaglia in violazione di tutti i codici di guerra
lunedì 23 Marzo 2020
76 anni fa, la Resistenza romana metteva a segno un atto di guerra urbana contro le truppe nazifasciste occupanti senza pari in una capitale europea. Il racconto dello storico Davide Conti e le testimonianze in un video promosso dal Comitato provinciale Anpi di Roma
venerdì 6 Marzo 2020
Provocazioni e violenze fasciste, un’imboscata contro gli squadristi, a fuoco le case e le cascine della località del comune di Foiano (Arezzo), assassinati contadini, donne e madri, e poi la ribellione spontanea. E’ l’inizio dell’antifascismo. Le iniziative a cento anni di distanza